La ceramica e le maioliche

Grottaglie, celebre in Italia e nel mondo per la produzione di vasellame in terracotta, continua a fare vivere = questa antica tradizione spesso tramandata di padre in figlio e nella quale si identifica. Grottaglie da cinque secoli è un centro di produzione di maioliche artistiche e popolari.

Proprio la sua posizione geografica, di fondamentale importanza nel sistema viario, e le cave argillose site nelle immediate vicinanze consentirono l’insediamento di una comunità di figuli, il cui prodotto ha trovato, in passato,commercializzazione nelle altre regioni e nei paesi balcanici. centinaia di trulli, dal colore bianco che contrasta col marrone della campagna.

Ancora oggi la lavorazione avviene, in alcuni casi, con gli antichi “torni” mossi a pedale dai ceramisti; le mani restano indispensabili per modellare l’argilla che subisce una prima essiccazione all’aperto, e poi viene cotta in forno ad una temperatura di 800°c. Nel centro storico esistono decine e decine di bottegucce all’interno delle quali gli artigiani lavorano esponendo quello che producono, tramandandosi, da secoli, i segreti dell’arte e della tecnica di cottura.

Innumerevoli sono le forme che si producono con una profusione eccezionale di galli, carretti,cavalli,fregi e decori della Magna Grecia, maschere fliaciche, fischietti,contenitori per olio e vino,ma ognuna di esse racchiude il segreto di una intensa passione e una viva creatività, tradizione della ceramica rustica pugliese.

Laterza, sin dall’era più remota, è stata un originale centro di attività ceramista come è testimoniato dai numerosi reperti appartenenti all’età della Magna Grecia , a quella Romana e a quella del Medio Evo. Ed è proprio dal Medio Evo in poi che l’attività figulina sviluppa la produzione della ceramica invetriata e della famosa maiolica, che si differenzia dalle altre produzioni ceramiste, per il bianco rivestimento stannifero ricoperto da una vernice lucida.

La figura laertina ( XVII e XVIII sec) è stata definita maiolica artistica ed è proprio di questo periodo che si hanno testimonianze storiche più vive dei ceramisti laertini.
A Laterza, la maiolica si ricollega ad un’antica tradizione grazie all’impegno di numerosi artigiani, in grado di creare figure e oggetti di straordinaria intensità cromatica e artistica.