Il Salento

Il Salento comprende:

- la provincia di Lecce

- la provincia di Brindisi
(quasi interamente)

- la provincia di Taranto
  (in parte)

geograficamente viene intesa come il territorio incluso nell’area creata da una linea ideale che congiunge l’inizio del territorio di Massafra, dopo il golfo di Taranto, e Torre Egnazia in territorio di Fasano.

Il termine Salento ha origini incerte. Alcuni lo farebbero derivare da “sale”, inteso come “terra circondata dal sale-mare”: i Romani, infatti, indicavano con Sallentini gli abitanti delle paludi acquitrinose che si addensavano intorno al Golfo di Taranto, altrisostengono invece che deriverebbe dal nome dei coloni cretesi che qui si stabilirono, chiamati Salenti in quanto originari dalla città di Salenzia.

La penisola salentina, dai greci anticamente chiamata Messapia (“Terra fra due mari”), era appunto abitata dai Messapi.

Sotto la benevola protezione dell’Impero Romano d’Oriente, l’altosalento fu coinvolto nella guerra greco-gotica, divenne poi terra di confine fra Longobardi e Bizantini generando la leggenda del limes bizantino, una muraglia che andava da Taranto a Fasano di cui oggi restano numerose Specchie soprattutto nel territorio di Ceglie
Messapica e Villa Castelli.

Tra IX e X secolo il Salento fu spesso assalito dai Saraceni, che si stanziarono a macchia di leopardo sul territorio per periodi più o meno lunghi.

Nel 1480, sotto gli Aragonesi, Otranto fu invasa dai Turchi.Le successive dominazioni spagnole e borboniche ridussero la Terra d’Otranto ad una regione anche politicamente periferica. Va però segnalata una fiorente attività artistica fra XVI e XVIII secolo, che ha fatto di Lecce uno dei centri più cospicui del barocco.

La provincia di Lecce trae le sue origini dall’antica provincia di Terra d’Otranto. La Terra d’Otranto comprendeva fin dal XI secolo i territori delle attuali province di Lecce, Taranto e Brindisi (con l’eccezione di Fasano e Cisternino)

Dopo l’Unità d’Italia La Terra d’Otranto fu rinominata provincia di Lecce e, con l’avvento del fascismo, furono istituite le nuove province: Taranto,istituita il 2 settembre 1923,e Brindisi istituita il 22 dicembre 1927