La provincia di Taranto

Le principali località Turistiche:

- Taranto
(capoluogo di provincia)

- Martina Franca

- Grottaglie

- Castellaneta

- Ginosa

- Mottola

- Massafra

- Pulsano

- San Pietro in Bevagna

Il fulcro della provincia è indubbiamente il capoluogo, Taranto che si affaccia sul Mar Jonio e – separata da due grandi specchi d’acqua, la rada del Mar Grande e del Mar Piccolo – è definita la città dei due mari.
prestigioso il Museo nazionale archeologico, dove sono conservati reperti, vasi, statuaria, mosaici, ecc. risalienti in gran parte alla Magna Grecia.

Chiese, castelli, palazzi, resti di antiche civiltà compongono il ricco patrimonio culturale di Taranto e del suo territorio. Dopo il capoluogo, Manduria è senza dubbio il centro di maggiore rilevanza dell’epoca antica

Nell’entroterra, nella zona a Nord, la piana tarantina è sovrastata dalle propaggini delle Murge dalle quali scendevano al mare canali d’impluvio che hanno creato gravine e suggestivi canyon lungo i quali si è sviluppata la civiltà rupestre che ha esempi significativi in Massafra, Mottola, Castellaneta, Laterza e Ginosa

In molte zone sono visibili i famosi “trulli”, tipiche costruzioni pugliesi a forma di cono. Molte masserie sono state ristrutturate ed, oggi, ospitano importanti aziende agricole e vinicole, testimonianza della lunga tradizione pugliese nella produzione di eccellenti prodotti, come l’olio e il vino.
Notevole l’artigianato di Grottaglie, celebre in Italia e nel mondo per la produzione di vasellame in terracotta, continua a fare vivere questa antica tradizione spesso tramandata di padre in figlio.

140 km, tanto misura l’arco costiero di Taranto, un ventaglio di nature diverse e bellissime: zone aspre e selvagge con rocce a strapiombo sul mare, lunghe distese di sabbia finissima che si fondono con il blu intenso del mare e il verde della macchia mediterranea, a tratti completamente isolate, a tratti vivacizzate da graziose località di mare.
Le principali località costiere sono: Castellaneta marina, Ginosa marina, Leporano, San Pietro in Bevagna.