Le Murge

L’Alta Murgia
Altamura
Andria
Ruvo di Puglia
Gravina in Puglia
Minervino Murge
Corato
Spinazzola
Cassano delle Murge
Bitonto
Toritto
Santeramo in Colle
Grumo Appula
Poggiorsini

La Murgia bassa o dei Trulli
Alberobello
Castellana Grotte
Locorotondo
Martina Franca
Fasano
Cisternino
Ceglie Messapico
Ostuni

Le Murge (sporgenza rocciosa) sono rappresentate da un altopiano collinare disposte a ripiani paralleli alla linea di costa adriatica, e i rilievi sono costituiti da formazioni di roccia calcarea del Cretaceo.
Vi si trovano vistosi fenomeni di carsismo, tanto ipogei quanto superficiali, come doline, le più grandi delle quali sono localmente dette “Puli” (come quelli di Molfetta, di Gravina e di Altamura) o “pulicchi” se di dimensioni inferiori, inghiottitoi, lame e grotte fra le quali le famose Grotte di Castellana.

Le Murge si distinguono in due sezioni le Murge nord-occidentali (Alta Murgia) e le Murge sud-orientali (murge basse o murge dei trulli che include la Valle d’Itria), separate le prime dalle seconde dalla insellatura di Gioia del Colle.

Caratteristiche tipiche della parte meridionale delle murge sono le gravine. La gravina è una erosione carsica paragonabile ai canyon americani, con pareti ripide e profondità, in alcuni punti, superiori ai 100 mt

Nel 2004 è stato istituito il Parco dell’Alta Murgia comprendente 13 Comuni delle provincia di Bari e BAT.

Le Murge sud-orientali sono caratterizzate da una elevata percentuale di popolazione che vive insediata stabilmente nelle campagne con grande prevalenza in dimore di tipo particolare – i Trulli – diffusi con varia intensità, per cui questa sezione è stata denominata “Murgia dei Trulli”.