Andrano è un comune della provincia di Lecce, sito nel versante sud orientale della provincia, nel tratto costiero che congiunge Otranto e Santa Maria di Leuca.
Diversi sono stati gli insediamenti, per lo più rurali, che hanno dato origine all’odierno centro abitato.
Se all’inizio l’attività principale poteva essere rappresentata dalla pesca, (da qui si pensa che sia stato scelto Sant’Andrea Apostolo come patrono, in quanto protettore dei pescatori) la popolazione fu costretta a spostarsi nell’entroterra a causa dei continui attacchi da parte dei saraceni. Pare che un primo borgo avesse nome Cellino (Ciddhini), successivamente fu adottato il nome attuale.
L’imponente castello che si può ammirare nell’omonima piazza, è stato ultimato dopo diversi decenni per volere della famiglia Spinola-Carracciolo. Il centro ha potuto godere di influssi culturali importanti come ad esempio quello proveniente dalla vicina Abbazia del Mito nominata in letteratura come una delle prime università del Sud Italia.
Tra le strutture più importanti di Andrano, insieme al castello, va ricordata sicuramente la chiesa Madre e la sede del Parco naturale regionale.