Bitonto è un comune della provincia di Bari in Puglia e fa parte del Parco nazionale dell’Alta Murgia.
Secondo la tradizione, Bitonto sarebbe stata fondata dal re illirico Botone, dal quale deriverebbe il nome. Sul territorio sono stati trovati insediamenti neolitici nelle grotte e menhir.
Tra i monumenti di interesse storico e culturale il centro storico presenta numerose chiese tra le quali ricordiamo la cattedrale in stile romanico pugliese, la chiesa di San Francesco D’Assisi, la chiesa di San Gaetano da Thiene, la chiesa del Santissimo Crocifisso, la chiesa di San Domenico, la chiesa del Purgatorio, la chiesa di santa Maria del Popolo, la basilica Pontificia dei Santi Medici.
Tra i palazzi sotirci invece menzioniamo il Palazzo Sylos-Vulpano, il Palazzo Sylos-Calò , che custodisce una ricca collezione di dipinti, il Palazzo De Lerm, il Palazzo De Ferraris-Regna, la Villa Sylos. Ai margini del centro storico troviamo invece il Teatro Traetta e le mura che costeggiano il centro storico . La cittadina possiede anche una torre di avvistamento che veniva utilizzata per difendere il territorio ed è chiamata Torrione Angioino. In direzione della ex marina bitontina Santo Spirito troviamo la porta baresana.
Nella zona roviamo quello che viene chiamato Parco naturale di Lama Balice.
Tra gli eventi da non perdere ricordiamo la festa patronale: la devozione per Maria Santissima Immacolata a Bitonto è presente già dal 1731, quando la città rimase illesa in seguito alla scossa di terremoto che provocò invece diversi danni nei dintorni. Questo evento fu ritenuto miracoloso e attribuito all’Immacolata. In suo onore fu quindi fatto erigere in piazza Cattedrale la guglia dell’Immacolata, un obelisco barocco sulla cui cima svetta una statua bronzea dell’Immacolata. È però il miracolo occorso tre anni dopo durante la battaglia di Bitonto che consolida la figura dell’Immacolata come patrona della città.