Brindisi è un comune italiano, capoluogo dell’omonima provincia in Puglia.
Importante centro del Salento nell’Italia meridionale, la città ha rivestito storicamente un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente e al suo porto naturale sul mar Adriatico.
Brindisi è una città antichissima, che vanta l’alternarsi di epoche auree e periodi di decadenza, dovute probabilmente alla sua posizione geografica e all’importanza del suo porto.
Tra i monumenti di interesse artistico e culurale ricordiamo senza dubbio le due fortezze, il castello Aragonese e il castello Svevo. Un articolato sistema difensivo cinge la città. Oltre ai due castelli, si segnalano: Porta Mesagne e Porta Lecce, il Torrione dell’Inferno, il Bastione di Carlo V, il Bastione di S. Giacomo e il Bastione “Arruinado”. Risalgono al periodo romano le Colonne simbolo della città di Brindisi, riferimento portuale per gli antichi. Risalgono invece al periodo medievale la chiesa del Cristo, la chiesa della Santissima Trinità, la chiesa di Santa Maria del Casale e la Cattedrale. Invece appartengono al periodo rinascimentale la chiesa di Santa Maria degli Angeli, la facciata e il campanile della Cattedrale.
Nel centro della città è possibile visitare il museo archeologico provinciale “F. Ribezzo”, mentre lungo la via per San Vito, si può vedere la Fontana Tancredi, risalente al periodo romano. Vicino al porto è possibile scorgere il monumento al marinaio, a forma di timone, costruito in pietra di carparo.
Nell’ambito territoriale del comune di Brindisi sono dislocate alcune aree ambientali protette, alcune di recente istituzione: il Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa: zona umida, ampia 214 ettari, che si sviluppa tra Capo di Torre Cavallo e Punta della Contessa.
L’Oasi di protezione faunistica del Cillarese: invaso artificiale a nord-ovest di Brindisi di circa 170 ettari.
La Riserva naturale regionale orientata Bosco di Cerano: un’area naturale protetta che ricade nel territorio di Brindisi e San Pietro Vernotico.
La Riserva naturale regionale orientata Bosco di Santa Teresa e dei Lucci: è un’area naturale protetta composta dai due boschi di cui porta il nome. Con la Direttiva comunitaria 92/43 CEE, è stata inserita nell’elenco dei Siti di Importanza Comunitaria.
La Riserva naturale statale Torre Guaceto e la Riserva naturale marina Torre Guaceto: ricadenti in massima parte nel territorio del comune di Carovigno, sono gestite da un Consorzio di cui fanno parte i Comuni di Brindisi, Carovigno e il WWF.
Significativo in terra di Brindisi è il culto del tarantismo, che mescola tradizioni pagane e cristiane in passato si credeva, infatti, che le donne che mostravano forme di isteria, fossero contaminate dalle punture di tarantola. L’unico rimedio conosciuto era quello di ballare ininterrottamente per giorni, in modo che il veleno non facesse effetto.
Attraverso la musica e la danza era, quindi, possibile dare guarigione ai tarantati, realizzando un vero e proprio esorcismo a carattere musicale. Ogni volta che un tarantato esibiva i sintomi associati al tarantismo, i suonatori di tamburello, violino, mandolino, chitarra e organetto si recavano nell’abitazione del tarantato e cominciavano a suonare la pizzica, musica dal ritmo sfrenato. La pizzica brindisina, a differenza di quella leccese, si presenta scevra da riferimenti cristiani e con un repertorio terapeutico-musicale particolare.
Dear Sirs/Madams
We are planning a two-week trip to the beautiful Puglia region in late May and would like to base in Brindisi.
We should be grateful if you could send us some information for planning a self-drive itinerary, like -
1. Maps of Brindisi and its surrounding areas,
2. Gourmet destinations and festivals in late May 2016,
3. Visits to heritage sites and villages nearby,
4. Art exhibitions and music programmes recommended in late May 2016.
Our address is
Mr and Mrs Henry Sin
29D Amber Garden
70 Kennedy Road
HONG KONG
Should we seek such information from another office, kindly refer us thereto.
Many thanks for your assistance in advance.
Sincerely
Mrs Henry Sin
Ends.