Gallipoli

Gallipoli è un comune della provincia di Lecce in Puglia.
La città è protesa sul mar Ionio ed è divisa in due parti: il borgo e il centro storico, unite tra loro da un ponte. Il Borgo corrisponde alla parte moderna della città ed è situato più ad est su di un promontorio, mentre il centro storico si trova più ad ovest su un’ isola di origine calcarea. La parte antica di Gallipoli è circondata da bastioni e mura di difesa lunghe circa un chilometro e mezzo, costruite con lo scopo di difendere la città dagli attacchi dei nemici provenienti dal mare.

Tra i monumenti di interesse storico e culutarle ricordiamo, nel cuore del centro storico, la Cattedrale di Sant’Agata, splendido esempio del barocco leccese. Degna di menzione è anche la chiesa di Santa Maria degli Angeli, che sorge proprio di fronte l’isola di Sant’Andrea. Nei vicoli è facile imbattersi nei maestosi portali e le articolate facciate dei palazzi signorili del Cinquecento, del Seicento e del Settecento. Di grande valore per la comprensione della storia economica e sociale della città, è il maestoso frantoio ipogeo di Palazzo Granafei, un tempo luogo di produzione dell’olio lampante, esportato in molte città europee. Totalmente cirdondato dal mare, invece, è il castello angioino di Gallipoli.
Gallipoli, oltre ad essere una rinomata località balneare, racchiude in sé eccezionali esempi di architettura antichissima, come la fontana greco-romana.
Non mancano luoghi, come il Parco Gondar: un’ampia zona verde di ritrovo per ragazzi alle spalle dell’attuale stadio, area concerti, tra i quali, degni di nota, ricordiamo quelli della Premiata Forneria Marconi, dei Sud Sound System, Caparezza, J-Ax e dei cantanti internazionali Skin e Shaggy.

Tra gli eventi da non perdere ricordiamo la festa di Santa Cristina, che si tiene il 23 luglio, nel tardo pomeriggio si svolge, prima per mare a bordo di pescherecci, e poi a terra per le vie della città, la processione religiosa della statua della santa. Il giorno successivo c’è il tradizionale concerto bandistico all’interno di un teatro e, alla sera, uno spettacolo pirotecnico nel porto della città. Tale spettacolo viene ripetuto anche il terzo giorno di festività.
Molto sentito è anche il Carnevale di Gallipoli comincia il 17 gennaio con la festa di Sant’Antonio Abate (te lu focu = del fuoco); viene accolto con la tradizionale Focareddha, cioè un grande falò costruito con gli alberi di Natale. L’ultima domenica di carnevale e il martedì grasso si svolge la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati lungo Corso Roma.

Durante gli ultimi venti anni la città ha assistito ad un notevole sviluppo urbanistico e si è adeguatamente attrezzata nell’ottica di divenire una città turistica di prima categoria. Si contano perfino due nuovi villaggi urbani: Rivabella, situata a Nord della città e Baia Verde a Sud, entrambi sulla costa.

One comment on “Gallipoli

  1. Mrs Henry Sin on said:

    Dear Sirs/Madams

    We are planning a two-week trip to the beautiful Puglia region in late May and would like to base in Gallipoli.

    We should be grateful if you could send us some information for planning a self-drive itinerary, like -

    1. Maps of Gallipoli and its surrounding areas,
    2. Gourmet destinations and festivals in late May 2016,
    3. Visits to heritage sites and villages nearby,
    4. Art exhibitions and music programmes recommended in late May 2016.

    Our address is

    Mr and Mrs Henry Sin
    29D Amber Garden
    70 Kennedy Road
    HONG KONG

    Should we seek such information from another office, kindly refer us thereto.

    Many thanks for your assistance in advance.

    Sincerely
    Mrs Henry Sin
    Ends.

Lascia un Commento