Mattinata è un comune della provincia di Foggia in Puglia. Posta sulla costa del promontorio del Gargano, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu .
Situata all’interno del Parco Nazionale del Gargano, il tratto di mare che va da Mattinata a Vieste è rinomato per le sue bianche falesie, per i faraglioni e per i suoi anfratti e grotte alcune delle quali ancora non completamente esplorate.
Il nome del paese è stato fino circa alla prima dell’800 Matinata, con in quale è ricordata sia in documenti storici che in cartine geografiche. Il nome Matinata deriva dalla tribù daunia dei Matinates ex Gargani che Plinio il Vecchio ci ha tramandato nella sua Naturalis Historia.
Il centro storico del paese si trova nella sua parte bassa ed è chiamato “Junno”. Presenta alcuni esemplari di una tipica costruzione in pietre a secco, detta pagghiére (“pagliaio”), che risalgono alla metà del sec. XVIII. Si tratta di costruzioni basse, a base rettangolare, costituite da pietre calcaree locali, grezze, incastrate l’una sull’altra.
Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo il palazzo Beretta e il palazzo Mantuano, costruito nel 1840 e allora sede di una delle famiglie più influenti di Mattinata. Restaurato di recente, come memoria del passato, conserva la cornice del portone principale.
Ancora, l’Abbazia SS. Trinità Monte Sacro, e Sul Monte Saraceno troviamo una necropoli di 500 tombe, che testimonia la presenza della civiltà dei Dauni, appartenente agli Iapigi.
La zona si caratterizza notevolmente anche per le sue baie: la baia di Vignanotica è una spiaggia di ciottoli, caratterizzata dalla presenza di molteplici grotte scavate dal mare nella costa alta, a circa 13 km da Mattinata in direzione di Vieste. Si raggiunge attraverso un sentiero costeggiato da pini d’Aleppo e macchia mediterranea, un tempo l’accesso era solo via mare. Il luogo è anche conosciuto come baia dei Gabbiani per il notevole numero di questi uccelli.
Di particolare bellezza e importanza a livello mondiale è Baia dei Mergoli (o dei Faraglioni), fra Mattinata e Vignanotica. La presenza delle alte scogliere, dei “due Faraglioni” (residui di roccia calcarea lavorati dalla natura), delle foreste di pini e della spiaggia di ciottoli bianchi, è emblema del territorio costiero del Gargano, e uno dei posti della Puglia più rinomati e conosciuti.
La festa patronale dedicata a Santa Maria della Luce si tiene dal 14 al 16 settembre. Il programma dei festeggiamenti prevede di solito concerti di musica classica e leggera. L’ultimo giorno per le vie cittadine vengono portati in processione il quadro che raffigura la Madonna e le statue di Sant’Antonio e di San Michele Arcangelo. Tutto si conclude a sera inoltrata con lo spettacolo di fuochi pirotecnici.