Minervino Murge

Minervino Murge è un comune della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.
Dai ritrovamenti rinvenuti sul territorio (Lama Cipolla, Lama Torlazzo, Casale) si evince che l’origine di Minervino risale a 2000 anni prima di Cristo.

Secondo la leggenda, invece, venne fondata nel 216 a.C. quando alcuni legionari romani, scampati alla battaglia di Canne, trovarono riparo sulle Murge. Qui s’innamorarono delle pastorelle del luogo e decisero di rimanerci, celebrando i riti nuziali in una grotta che loro stessi dedicarono alla dea Minerva (l’attuale grotta di San Michele).

Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo la Cattedrale dell’Assunta, di origine medievale, che conserva scarsi resti della costruzione primitiva e fu consacrata nel 1608,la chiesa dell’Immacolata Concezione che presenta una facciata barocca a due ordini con fastigio, compresa fra due campanili, di cui soltanto il destro affine alle linee dell’edificio. Ancora il Castello, del XIV secolo, ridotto poi a palazzo, è stato variamente manomesso. Poi possiamo scorgere la Torre quattrocentesca e l’Orologio Vecchio.

Tra le aree naturali degne di nota vanno mensionate la Grotta di San Michele, il Lago Locone e il Bosco di Acquatetta.

Tra gli eventi da non perdere ricordiamo il carnevale minervinese e l’estate minervinese.

Lascia un Commento