San Foca è una località costiera del Salento, parte della marina di Melendugno, di cui è frazione, in provincia di Lecce. Il suo porto turistico è uno dei più importanti del litorale compreso fra Brindisi e Otranto.
Il nome deriva dalla troncoconica omonima Torre, (attuale sede della Capitaneria di Porto) che si trova in prossimità della costa accanto alla quale sorge la piccola cappella settecentesca con gli altari dei SS. Pietro ed Andrea Foca. Nel tratto di bassa scogliera tra la spiaggia degli Aranci e quella dei Brigantini, troviamo la Grotta denominata dell’Amore oppure “Grotta degli Amanti”. La leggenda narra che due giovani innamorati si rifugiarono in questa grotta per ripararsi dal freddo vento di tramontana; all’interno, parlando d’amore e non accorgendosi che il mare s’ingrossava e che la marea saliva, morirono abbracciati. Da quel momento, in primavera, si sentono ancora i sospiri e le frasi d’amore dei due innamorati.
La costa nel territorio della marina, bella ma non altezzosa, è rocciosa ed è caratterizzata da due insenature sabbiose (a nord e a sud del porto). Nell’insenatura nord sono presenti alcuni scogli con dimensione da uno a trenta metri. Il più famoso prende il nome di Scoglio dell’otto per via della sua forma caratteristica. È un villaggio di pescatori, abitato prevalentemente durante il periodo estivo.