San Giorgio Ionico è un comune della provincia di Taranto, in Puglia, dal quale dista a 13 km.
Le origini di San Giorgio Ionico si fanno risalire al III secolo a.C.; infatti, agli inizi del 1900 è stato rinvenuto, sul colle Sant’Elia, un insediamento dell’Età del Ferro e strutture ellenistiche e romane di Età Imperiale, nonché un’ampia necropoli del IV e III secolo a.C. Lo sviluppo del borgo, comunque, si fa risalire al X secolo, quando profughi Cristiani di Taranto, che veniva saccheggiata dai Saraceni, si stabilirono nei pressi dell’attuale Chiesa Madre (Maria SS. del Popolo).
Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo, oltre alla chiesa Madre già mensionata, anche alcuni palazzi nobiliari, il settecentesco palazzo Imperio, palazzo Alberini-De Siati, palazzo Alberini-Caramia, la cappella della Madonna della Croce, la chiesa SS. Maria Immacolata, eretta fra il XIX e il XX secolo, villa Parabita e il castello dei conti D’Ayala Valva del XX secolo, con la vicina cappella del Calvario, nonché varie ed antiche edicole votive. Appena fuori dal centro abitato, in direzione Pulsano, si trova il complesso delle cave tufacee “Le Tagghjate”, di rilevante valore antropologico per la comunità locale.