Santa Cesarea Terme

Santa Cesarea Terme è un comune della provincia di Lecce in Puglia.
Situato sulla costa orientale del penisola salentina, all’imbocco del Canale d’Otranto,è una importante località balneare e turistica del Salento, oltre che una rinomata stazione termale.

Lo sfruttamento delle acque solfuree e dei fanghi termali risale al II secolo a.C. e su questo oggi si basa l’economia della città.  Il mito pagano collega la genesi delle acque solfuree al disfacimento dei corpi dei giganti Leuterni, uccisi da Eracle. La versione cristiana vuole invece che Cesarea, o Cisaria, fosse una fanciulla con la precoce vocazione alla vita monastica. Il malvagio padre invece la voleva costringere ad accondiscendere ai suoi incestuosi propositi, e all’ennesimo rifiuto di Cesarea, egli la inseguì per ucciderla. Giunti in riva al mare la fanciulla, nascostasi in una grotta per sfuggire alle ire paterne, fu salvata dalle fiamme che avvolsero il padre, inghiottito poi dal mare.

Tra i monumenti di interesse storicoe e culturale ricordiamo la chiesa Madre, luogo dove, secondo la tradizione, morì la Vergine Casaria.

Nel centro urbano si possono ammirare numerose ville e residenze estive monumentali, costruite dalla borghesia salentina, tra le quali ricordiamo Villa Sticchi, espressione dello stile moresco, nella quale spicca l’elemento tipico della pietra leccese.

Le acque curative sgorgano da quattro grotte: la Gattulla, la Solfatara, la Solfurea e la Fetida. Il loro effetto benefico pare fosse noto fin da epoche remote presso gli abitanti della zona, ma la loro valorizzazione scientifica è databile alla fine dell’Ottocento e, soprattutto, ai primi del Novecento quando venne inaugurato lo stabilimento termale Gattulla.
Dall’ottobre 2006, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali.

Lascia un Commento