Secli’

Seclì è un comune della provincia di Lecce in Puglia.
È posto nel versante occidentale del Salento, a circa 28 km dal capoluogo provinciale in direzione sud-ovest e a 12 km dal mare Ionio.

Le sue origii risalgono all’epoca romana, periodo al quale risale la prima documentazione storica e da questa si evince che faceva parte della Contea di Lecce, e che nel 1192, re Tancredi d’Altavilla concesse il feudo a Filippo de Ranna (o Filippo de Persona) con il titolo di barone.

Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la chiesa di San’Antonio da Padova e il palazzo Ducale,ristrutturato nel corso del Settecento in seguito ai danni subiti a causa del terremoto del 20 febbraio 1743, oggi di prorietà della locale amministrazione comunale.

Tra gli appuntamenti da non perdere abbiamo la sagra del te la carne te cavaddhu, che si svolge in agosto.

Lascia un Commento