Torre San Giovanni

Torre San Giovanni è una località balneare salentina posta sul Mar Ionio, in provincia di Lecce. È frazione del comune di Ugento, da cui dista circa 5 km.
Se volete camminare per chilometri sulla battigia di un mare turchese con un esteso arenile e dune coperte di macchia mediterranea, la spiaggia di Ugento fa al vostro caso. Meta turistica scoperta negli anni 70 dai turisti del nord Europa.

Torre San Giovanni ha una storia antica: tutto lascia supporre che questo approdo marittimo abbia rivestito una certa importanza strategica sin dai tempi della messapica cittadina di Ozan (antico nome di Ugento). Ciò è confermato dalla presenza dei resti archeologici di un tratto di mura messapiche, situate proprio ai piedi della torre che dà il nome alla zona.

Il territorio di Torre San Giovanni è piuttosto esteso e variegato. Oltre alla zona abitata, che si concentra nei dintorni della Torre e si estende dalla contrada Mare Verde a nord fino all’inizio della contrada Fontanelle a sud, sono presenti zone di grande interesse storico-archeologico (le vestigia antiche di contrada Pazze) e naturalistico (l’importante sito della pineta comunale).

Le acque cristalline di Torre San Giovanni si sono fregiate per ben tre volte a cavallo degli anni novanta della Bandiera Blu.

Numerosissimi sono gli eventi e le feste che animano l’estate di Torre San Giovanni. Spesso ospitate sul lungomare che costituisce una delle principali attrattive del centro, si svolgono sagre dedicate soprattutto ai prodotti enogastronomici tipici. Tra queste feste ricordiamo quella dela Madonna dell’Aiuto, che si svloge la seconda domenica di agosto.

Lascia un Commento