Trani è un comune, capoluogo insieme ad Andria e Barletta, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.
Alcuni ritrovamenti archeologici (tracce di insediamenti abitativi dell’Età del Bronzo a Capo Colonna) attestano le sue origini preistoriche, ma le tracce più concrete arrivano non prima della conquista dei Romani.
Trani verrà, infatti, secoli dopo, indicata col nome di Turenum nella Tavola Peutingeriana, la copia medievale di un vecchio stradario dell’antica Roma.
È nota città d’arte per le bellezze artistiche ed architettoniche che richiamano ad un glorioso passato.
Tra i monumenti di interesse storico e culturale, infatti, ricordiamo la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, la chiesa di Santa Maria di Colonna, situata sulla penisoletta di Capo Colonna, il castello Svevo di Trani, edificato nella città di Trani nel 1233 sotto il regno di Federico II. La Torre Barbinelli, Torre fortificata dell XI sec. situata in piazza Cesare Battisti,costruita allo scopo di avvistamento, faceva parte del primo castello regio bizantino – normanno. La Porta Antica, delle 4 porte di accesso dell’antica e prima cinta muraria della città, la sola che si conserva ancora oggi intatta e visibile, è porta antica detta anche aurea. Era l’unica munita di due torri difensive, una delle due è ancora visibile oggi e si trova su di una scalinata appena sopra la porta. Inoltre vi sono numero palazzi storici, tra i quali ricordiamo palazzo Torres e palazzo Rogadeo.
Su un terrazzo a picco sul mare delle antiche mura di un bastione difensivo sulla costa, troviamo la villa comunale; è piantumata a palme, lecci, querce e pini, ed è abbellita da aiuole, fontanelle e giochi per bambini.
Tra gli eventi da non perdere ricordiamo il 3 maggio la festa del SS. Crocifisso di Colonna che ha origini antichissime in cui storia e leggenda si confondono. Si narra difatti che il 3 maggio del 1480 fu rubato dalla chiesa di Santa Maria di Colonna dai pirati un Crocifisso ligneo cui fu mutilato il naso del Cristo che prese a sanguinare e venne gettato in mare; così da quel lontano anno l’evento è ricordato ancora. La festa del S S. Crocifisso da vita ad una processione di barche che partendo dalla penisola di Colonna con il Crocifisso a bordo di uno dei pescherecci della locale marineria, si porta sino al porto dove è impartita la benedizione solenne alle acque tra fuochi pirotecnici e suono di campane, dopo di che la Sacra Immagine viene sbarcata sulla terraferma ed è effettuata la solenne processione con suon di banda musicale.
La festa patronale in onore di San Nicola Pellegrino, molto sentita dalla devozione tranese, si svolge negli ultimi giorni di luglio e i primi di agosto ed attira anche una molteplicità di persone dalle zone limitrofe oltre che turisti anche stranieri.