Isola di San Nicola, Isole Tremiti

L’isola di San Nicola è un’isola dell’Italia appartenente all’arcipelago delle isole Tremiti, ed è costituita da un altopiano roccioso con coste verticali a picco sul mare, con tratti di falesia che raggiungono i 60 metri d’altezza.

Storicamente è l’isola più importante, poichè si conservano tracce di un insediamento protostorico del I millennio a.C. Nella parte alta dell’isola sono riscontrabili fori di palificazione di possibili capanne dell’Età del ferro (IX – VII secolo a.C.). I fori sono interrotti da fosse sepolcrali (ne sono state scoperte 18) e da due tombe a grotticella (possibile datazione ad età classica ed ellenistica), tra cui quella comunemente detta la tomba di Diomede.

Il porto dell’isola è dominato dal complesso abbaziale fortificato di Santa Maria a Mare, risalente all’XI secolo. Dal porticciolo, attraverso un possente portale, ci si addentra all’interno dello spazio delimitato dalla cinta muraria. In questa zona si trovano il convento-castello fortificato soprattutto grazie a Carlo d’Angiò e la chiesa di Santa Maria a Mare costruita dai benedettini di Montecassino nel 1045 (per questo l’isola di San Nicola è detta anche la Montecassino in mezzo al mare) nell’area dove sorgeva un’ altra chiesa, da loro ste

Lascia un Commento