L’isola di Pianosa è un’isola italiana facente parte dell’arcipelago delle Isole Tremiti.
Appare come un pianoro (da cui il nome dell’isola) di pietraia (dovuta all’essiccazione e desquamazione di blocchi di roccia calcarea) inclinato leggermente verso sud, dove le rocce si immergono dolcemente in mare, dando vita a un basso fondale che rende possibile l’approdo di piccole imbarcazioni. Questo versante è altresì disseminato di secche che rendono rischiosa la navigazione.
Con l’istituzione, nel 1989, della Riserva marina delle Isole Tremiti, al fine di proteggerne la vegetazione e le specie faunistiche, l’arcipelago tremitese è stato suddiviso in tre zone.
Pianosa rientra integralmente nella Zona A, ovvero la Riserva Marina Integrale. Questo comporta, entro i 500 metri dall’isola, il divieto di approdo e di navigazione, il divieto assoluto di pesca e il divieto di effettuare immersioni, a meno che non accompagnati da guide subacquee autorizzate. Si può visitare l’isola solo previa autorizzazione dell’ente gestore.
L’intera area marina soggetta a queste limitazioni è compresa tra quattro grandi boe luminose collegate tra loro da delle catene che delimitano il perimetro della Riserva Marina Integrale.