Nuova interessante sondaggio condotto da Agriturismo.it e Travelfool.it su un campione di 4700 utenti del web per vedere come la crisi influisce sulle vacanze degli italiani.
L’83% degli intervistati la crisi sceglie località più economiche (40%)
e con periodi di bassa stagione (25%). Secondo il 26%, inoltre le vacanze saranno più brevi. La maggioranza degli intervistati però non rinuncia alla vacanza estiva (66%) e si registra la tendenza a concedersi qualche giorno di relax in altri periodi dell’anno (27%).
Per quanto riguarda i costi, il 70% degli intervistati prevede di spendere complessivamente meno di 1.500 euro per la vacanza estiva, mentre solo il 15% è intenzionato a spendere più di 2.000 euro.
Al top il mare, preferito dal 67% degli italiani, la montagna (10%), le città d’arte (8%) e la campagna (4%). Le regioni preferite sono a pari merito la Toscana e la Puglia con il 10% di preferenze. Seguono la Sardegna (8%), la Sicilia (7,5%) e il Trentino Alto Adige (7%).
All’estero andrà il 29% degli intervistati, principalmente sul Mediterraneo (11%) e nelle capitali europee (7%). Le vacanze si prenotano da 2 a 4 mesi prima (35%). In alternativa si considerano le offerte e i last minute (22%). Per Travelfool.it, sito specializzato in offerte viaggi, la percentuale di prenotazioni in occasione di promozioni e last minute è del 42%.