MOLFETTA – “Il turismo a Molfetta è un settore in netta crescita che sta creando opportunità imprenditoriali e occupazione. Ovviamente, l’amministrazione Azzollini sta lavorando per fare ancora di più, ma non si può negare che nel 20
11 la performance del settore turistico sia stata migliore rispetto all’anno prima”.
L’assessore al Turismo del Comune di Molfetta, Pantaleo Petruzzella, rivendica ancora una volta l’importante svolta che negli ultimi anni ha fatto registrare l’economia turistica molfettese,ma le cifre non convincono gli operatori del settore, che le contestano e parlano di perdite.
Secondo il Comune il trend è positivo: lo confermerebbero le cifre ufficiali trasmesse all’Istat da parte della Regione Puglia. In tutto l’anno 2011 si è registrato un incremento di turisti italiani arrivati a Molfetta del +4% rispetto al 2010, mentre le presenze italiane (numero di pernottamenti) sono in aumento del +5,20%. Ancor più positivi sono le cifre riguardante i turisti stranieri: + 22,80% di arrivi e +39,10% di presenze. “Sono dati ufficiali che gli stessi operatori alberghieri ed extra alberghieri (B&B) comunicano agli uffici competenti ex Apt e Iat”, fa notare l’assessore Petruzzella. “Insomma, a Molfetta arrivano più turisti e vi restano per più giorni. Siamo quindi di fronte a una vera e propria svolta storica rispetto al “mordi e fuggi” cui eravamo abituati in passato. Inoltre, la misura di questo incremento – insiste l’assessore Petruzzella – fotografa una progettualità strategica che questa amministrazione sta portando avanti insieme al territorio e all’associazionismo.”
Il problema del conflitto generato dalla diffusione di dati statistici è generato dall’incompletezza delle informazioni diffuse.
Fabio Danese
Ormai da anni l’istat richiede agli enti locali (Apt in Puglia) un informazione determinante: i rispondenti.
Il confronto statistico con gli anni precedenti quindi non può non considerare il numero di strutture, la tipologia e il numero dei letti delle strutture a cui il dato si riferisce (rispondenti). Spesso il forte incremento è semplicemente il risultato di nuove strutture o anche strutture che l’anno precedente non hanno fornito informazioni sul movimento dei clienti.
Il dato poi va analizzato sia in termire relativi che assoluti. Affianco alle % và sempre indicato il valore assoluto(se nel 2011 abbiamo 14 tedeschi e nel 2010 10 tedeschi, registriamo un incremento del 40%: bell’incremento per cifre insignificanti)