L’Abbazia di Santo Stefano costituisce un’importante fortificazione costiera, posta all’esterno della città di Monopoli.
Crearono un fossato tuttora visibile e resero utili all’attracco entrambe le calette alla destra e alla sinistra del monastero-fortezza. In pratica, nelle giornate di greco o di greco-levante, l’abbazia-fortezza diveniva tappa obbligata per i naviganti da Bari verso Brindisi. La presenza di due cale forniva, inoltre, la possibilità di riparare più navi contemporaneamente e di rifornirle di tutto l’occorrente per intraprendere il viaggio verso la Terra Santa.