La cattedrale di Bitonto è dedicata a santa Maria Assunta.
La facciata si presenta tripartita da lesene per tutta l’altezza ed è dotata di tre portali, uno per ogni navata. Nell’architrave sono scolpiti a bassorilievo, Annunciazione, Visitazione, Epifania, Presentazione di Gesù al Tempio. Nella lunetta infine è rappresentata, sempre in bassorilievo, un’Anastasis.
L’interno, con pianta a croce latina è diviso in tre navate ciascuna terminante con un’abside semicircolare. Come molte chiese pugliesi, anche la concattedrale di Bitonto è stata rivestita nel XVIII secolo da stucchi e decori barocchi, ma l’aspetto originario venne ripristinato nel corso dei restauri ottocenteschi. La navata centrale è separata dalle altre con sei colonne a capitello corinzio su cui poggiano sei archi falcati. Sopra i sei archi sono presenti sei trifore che decorano i matronei. Sotto la seconda arcata destra si trova la monolitica vasca battesimale. Essa è ricamata con arcatine che presentano motivi vegetali ed è sostenuta da una colonna decorata con arcatine a motivi vegetali diversi dalla vasca. Di particolare pregio è il capitello nella fila di sinistra, raffigurante l’ascesa e la discesa di Alessandro Magno sul carro trainato da due grifoni. Il pulpito in marmo è la ricostruzione settecentesca di pezzi erratici dell’ambone e del ciborio di Gualtiero da Foggia.