Chiesa del Carmine, Noicattaro

La chiesa del Carmine fu edificata in stile barocco fra il 1587 e il 1636 insieme all’annesso ex convento dei Carmelitani.

Il porticato si apre con la facciata costituita da quattro paratie.

Il portale d’ingresso è sovrastato da una lunetta su cui è affrescata la Madonna del Carmine. Entrando si ammira subito l’architettura sfarzosa del barocco e sull’altare centrale settecentesco è da ammirare il quadro della Vergine del Carmelo attorniata da angeli in pietra. Sono da apprezzare gli affreschi delle cappelle laterali.

Il campanile, uno dei più alti della provincia, fu aggiunto alla chiesa nel 1675. Esso si divideva in tre ordini: sul secondo troncone, in corrispondenza della cella campanaria, era situata la statua in pietra di Sant’Elena Imperatrice, invocata dai nojani contro i violenti temporali, il terzo ed ultimo ordine culminava con un tetto a cipolla. Nel 1910 venne danneggiato da un fulmine e successivamente i due tronconi superiori non furono mai più ricostruiti. Oggi resta solo il primo troncone della costruzione originaria.

Lascia un Commento