Chiesa della Madonna della Lama, Noicattaro

La chiesa è nota non solo per essere sede del convento Agostiniano ma è anche fulcro dei riti della Settimana Santa; qui infatti sono custoditi i 10 simulacri in cartapesta leccese di fine ’800 raffiguranti i vari momenti della Passione di Gesù Cristo.

Da osservare, sulla navata destra, la cappella dedicata a Santa Rita da Cascia; nelle navate laterali sono conservate numerose tele del pittore noiano Giuseppe De Mattia: nella navata di destra si possono ammirare l’”Angelo Custode”, la “Sacra Famiglia”, la “Vergine con S. Filippo Neri”, mentre su quella di sinistra si possono osservare le tele che raffigurano “S. Michele Arcangelo”, il “Martirio di S. Agata” e la “Deposizione”. Sull’altare maggiore ligneo è posizionato il quadro della Madonna che, secondo una leggenda, fu trasportato miracolosamente durante un’alluvione sul greto della lama nei pressi della chiesa. Nei sotterranei del Convento annesso sono visibili numerosi ipogei utilizzati nel vecchio cimitero e durante il periodo della Peste del 1815.

Lascia un Commento