La chiesa di San Francesco d’Assisi detta della Scarpa fu costruita sull’acropoli di Bitonto sulle rovine del tempio romano di Minerva.
La facciata, in stile tardo romanico, è la parte più antica della chiesa ed è anche quella meglio conservata. Essa si trova al sommo di una scalinata che ne mette in rilievo la struttura imponente. Sulla destra il campanile di epoca seicentesca. Il portale, che termina con un arco a sesto acuto, presenta un doppio archivolto arricchito con sculture di foglie e pigne; mentre quello superiore poggia su lesene, l’altro è sostenuto due colonnine terminanti in capitelli.
La chiesa presenta alcuni altari del cinquecento nei quali erano inserite opere di Gaspar Hovic e Carlo Rosa, oggi esposte presso la pinacoteca vescovile.
Il presbiterio contiene alcune sculture risalenti al tardo medioevo e verosimilmente risalenti ai tempi di costruzione della chiesa. La sacrestia è costituita da due ambienti risalenti al XVIII secolo ed è arredata con mobilio dell’epoca.