La chiesa di San Gaetano fu eretta nel 1609 e si presenta in stile barocco.
La severa facciata in bugnato è preannunciata da un’ampia scalinata e divisa in due ordini da una cornice marcapiano e sormontata da un grande timpano. Alcune nicchie prive di decorazione scultorea attestano l’incompiutezza dell’edificio. Più in alto si nota lo stemma dei Teatini.
La chiesa è composta da un’unica navata terminante in tre absidi tra cui quello centrale, più grande. L’aula interna è delineata da quattro arcate per lato in cui si aprono altrettante cappelle. Notevole è la prima cappella sulla destra, già di patronato della famiglia Sylos-Sersale, dove spicca un altare barocco riccamente decorato realizzato nel 1696 in pietra leccese.Al centro del prezioso altare vi è una tela raffigurante la nascita della Vergine di incerta attribuzione