La chiesa è stata istituita nel 1059.
Più volte ristrutturata, conserva all’esterno il primigenio campanile romanico, munito di trifore e un portale la cui architrave riporta un bassorilievo dell’XI secolo raffigurante il Cristo tra gli apostoli.
Nell’interno a tre navate, che si caratterizza per la successiva cupola barocca, si conservano il leggio marmoreo e il simbolo della famiglia Bassavilla (diventato poi stemma cittadino), l’icona trecentesca della Madonna delle Grazie, alcuni affreschi perimetrali e un polittico di Antonio Vivarini del tardo XV secolo.
Al Settecento risalgono il coro ligneo, l’organo a 24 canne e alcune tele di Domenico Carella e Samuele Tatulli. L’attiguo archivio capitolare custodisce atti e documenti della chiesa a partire dal Seicento.