La chiesa di Sant’Antonio da Padova fu costruita nel 1503 col titolo di Santa Maria del Passo.
La natura mendicante dell’ordine fece sì che la chiesa divenisse patronato di diverse famiglie notabili del luogo (i baroni Noya e i Roberti) che contribuirono alla costituzione di un ricco arredo scultoreo e iconografico. Oggi spiccano l’antico gruppo scultoreo della Pietà (XV secolo), il pulpito ligneo del 1712 e l’organo settecentesco.