La chiesa Madre è dedicata a Santa Maria Assunta e risale al XII secolo.
La facciata è in stile neoclassico, in cui quattro paraste doriche sostengono una trabeazione.La semplicità dell’esterno contrasta con la ricchezza di decorazioni dell’interno, che conserva manufatti lignei come il pulpito e la cantoria con l’organo, e opere di rilevante importanza artistica, quali le sculture dedicate alla Madonna di Terra Rossa ed alla Trinità esvariate tele.
L’interno a tre navate con presbiterio rialzato e maestoso altare maggiore, subì una profonda trasformazione nei primi decenni del Settecento, con l’aggiunta delle cappelle laterali.
Il fonte battesimale, di epoca rinascimentale, è costituito da una vasca circolare collocata su di un toro stiloforo di età basso medievale da riferire verosimilmente alla chiesa più antica.
Il campanile risale al 1731.