Il palazzo incorpora i resti dell’antico castello trecenteco, il Palazzo del Pricipe.
L’edificio è stato fatto oggetto, recentemente, di lavori di restauro e restituito alla comunità locale. Nel complesso, pur risultando deturpato nell’espressione architettonica originaria con l’inserimento (in tempi moderni) di balconi e l’apertura di finestre soprattutto lungo il prospetto maggiore che si affaccia su “Piazza Santa Croce”; suddiviso oggi in unità abitative private, locali a deposito e sedi di attività commerciali e di aggregazione sociale, l’opera con il corpo centrale modulato su tre livelli di aperture orizzontali e una serie di lesene a scandirne la verticalità; quattro corpi di fabbrica secondari angolari avanzati rispetto al principale e il monumentale ingresso sormontato dal lapideo blasone della nobile famiglia dei Filomarino d’Aspide, preserva i caratteri stilistici di un edificio neoclassico.