Barletta-Andria-Trani

Zona Cannafesca

Contrada Torre di Bocca

Litoranea di Levante

Pantano – Ripalta

Bosco di Acquatetta, Minervino Murge

Il Bosco di Acquatetta è un bosco artificiale situato tra i comuni di Minervino Murge e Spinazzola. Il bosco si trova nel territorio del Parco nazionale dell’Alta Murgia e con i suoi 1083 ettari è il più esteso della Provincia di Barletta-Andria-Trani, nonché uno dei più grandi di Puglia. Nel bosco si è verificato uno [...]

Lago Locone, Minervino Murge

Il Lago Locone è un invaso artificiale situato nel territorio di Minervino Murge, nella parte bassa del bacino del fiume Ofanto. Si tratta di un invaso con diga in terra battuta sul torrente Locone. Il bacino d’acqua dolce ha ricoperto una valle allagando case e strade, ancor oggi riconoscibili dai tetti e dai comignoli più [...]

Saline di Margherita di Savoia

La salina di Margherita di Savoia è la salina più grande d’Italia, si trova su una pianura del Tavoliere delle Puglie, che si affaccia sul mare Adriatico. In principio era il lago Salpi, un bacino costiero formato da acque salmastre e paludose che dava il nome all’antica Salapia, città lagunare Dauna. Già nelle cartografie medievali, [...]

Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia

La riserva naturale Salina di Margherita di Savoia è un’area naturale protetta. La presenza di saline naturali rese nota la località sin dai tempi più antichi. E’ presente il Museo storico delle Saline, sito in un vecchio magazzino del sale adiacente alla cinquecentesca Torre delle Saline.

Parco archeologico degli ipogei di Trinitapoli

In questo sito archeologico sono stati scoperti due misteriosi idoli in avorio che, in base alla fattura, sembrano arrivare dal Mediterraneo orientale. L’ Ipogeo dei Bronzi e quello degli Avori distano pochi metri l’uno dall’altro e hanno caratteristiche simili. Le sepolutre maschili sono corredate da armi bronzee e da vasellame. I corredi femminili sono invece [...]

Palazzo Sinesi, Canosa di Puglia

Palazzo Sinesi è un edificio privato del XIX secolo destinato dal 1994 a spazio espositivo per mostre tematiche e temporanee. È la sede della Fondazione Archeologica Canosina e sede di supporto della Soprintendenza ai beni archeologici della Puglia. Ospita varie mostre, tra le quali ricordiamo la Tomba Varrese, un ipogeo al confine: collezione di reperti [...]