La cattedrale di santa Maria assunta è dal 1580 la chiesa principale di San Severo e della sua diocesi.
Lo spazioso interno è il risultato di numerose ristrutturazioni e di due ampliamenti, corrispondenti al presbiterio, edificato sul finire del Cinquecento, e alle due navate laterali, costruite nel 1757.
Le dieci cappelle minori sono decorate da statue lignee e notevoli quadri barocchi, mentre il presbiterio, dominato da una grande macchina marmorea (1845) con la statua lignea dell’Assunta, è definito dal maestoso coro dei canonici, a due ordini di stalli, severa opera ottocentesca.
Il fastoso pulpito barocco, con formelle dipinte, è opera del 1674. In fondo alla navata sinistra è la cappella del Sacramento, del 1927. Annessa alla semplice sacrestia è l’austera Sala del Capitolo, del 1778.