La chiesa dell’Addolorata fu costruita tra il 1739 ed il 1742 e presenta diversi motivi architettonici in stile barocco.
Sulla facciata spiccano le ricche volute laterali del tamburo e il cornicione che circonda il finestrone mistilineo.
L’interno, di forma ellittica, riprende uno dei motivi ricorrenti dell’architettura religiosa barocca, vale a dire la fusione tra pianta centrale ed assetto longitudinale. Sull’altare maggiore è posta la statua della Madonna Addolorata.
Il campanile, ricostruito nel 1833 e sopraelevato nel 1954, è di solida fattura e seppur incompleto supera di poco l’altezza del tetto del tempio.