La Chiesa Madre, dedicata a San Rocco, fu edificata nel 1574.
La facciata, in carparo, presenta un portale con timpano spezzato poggiante su colonne scanalate con capitelli di stile ionico, una finestra centrale ben decorata e una statua in bassorilievo di San Nicola.
L’interno, a navata unica, conserva altari in stile barocco di pregevole fattura. Gli altari sono dedicati a Sant’Antonio da Padova, alle Anime Sante, a San Rocco, alla Madonna del Rosario, a Santa Teresa del Bambin Gesù – originariamente dedicato a Sant’Oronzo, alla Madonna del Carmine, alla Passione e a San Luigi. L’Altare maggiore è dedicato al Sacramento.
L’edificio è una vera e propria pinacoteca per la presenza di numerose tele di vari pittori salentini.