km    
Anfiteatri, Aree Archeologiche, Borghi, Centri Storici
Castelli, Torri, Palazzi e Dimore Storiche
Chiese, Cattedrali, Basiliche, Conventi, Monasteri, Abbazie, Santuari
Musei e Pinacoteche

Storia, Arte e Cultura

Canosa di Puglia nuovi siti archeologici

Canosa di Puglia – Si arricchisce il patrimonio comunale grazie all’acquisizione delle aree archeologiche di “Giove Toro” e “Terme Lomuscio”. Dopo anni di contenzioso il comune ha acquisito la proprietà dell’area di Giove Toro, dove sono presenti i resti di un tempio di età imperiale, per meglio tutelare il patrimonio archeologico venuto alla luce nella [...]

Chiesa dell’Assunta, Binetto

La chiesa presenta un facciata a capanna munita di tre portali con archi a tutto sesto e di un semplice oculo in corrispondenza del portale centrale. Nelle nicchie lungo la fiancata sinistra sono collocate alcune statue in pietra. L’interno, a tre navate absidate, è scandito da pilastri in conci di pietra che reggono la volta a [...]

Chiesa della Santissima Annunziata, Cellamare

L’attuale chiesa della SS. Annunziata è costruita sulle fondamenta di un’altra antica chiesa. La pianta è ad una navata con tre cappelle per lato. All’interno è possibile ammirare un pregevole dipinto su tavola raffigurante lo “sposalizio di Santa Caterina”. Sullo stesso piano della facciata si eleva la torre campanaria, costituita da grossi conci in pietra [...]

Il Pulo di Altamura

Il Pulo di Altamura è la più grande dolina carsica dell’Alta Murgia. Grazie alla particolare esposizione delle sue pareti ed al particolarissimo microclima che viene a crearsi lungo di esse e negli anfratti di questa dolina, essa si è rivelata un habitat adatto a molte specie sia animali che vegetali che è, altrimenti, raro ritrovare [...]

Uomo di Altamura

L’Uomo di Altamura è lo scheletro intero ed integro di una forma arcaica di Homo neanderthalensis scoperto il 7 ottobre 1993. L’intera preesistente conoscenza dei Neanderthal europei, derivava da reperti invero numerosi ma frammentari; per esempio una calotta cranica in Germania, frammenti cranici più o meno voluminosi ma mai completi in Grecia, Italia, Spagna e [...]

La cava dei dinosauri, Altamura

In questo luogo sono state rinvenute le impronte di dinosauri.  Le impronte risalgono al Cretacico superiore, tra i 70 e gli 80 milioni di anni fa, quando il clima in Puglia era di tipo tropicale(caldo umido), e testimoniano la presenza di oltre duecento animali, appartenenti almeno a cinque gruppi diversi di dinosauri, erbivori e anche [...]

Masserie fortificate di Altamura

Le masserie fortificate sono nate principalmente per garantire la difesa del territorio circostante. Alcune masserie sono state dotate di torri e fossati anche molto tempo dopo la loro costruzione, a causa del susseguirsi di attacchi da parte dei briganti. Nel territorio di Altamura si contano svariate masserie fortificate. Tra le più importanti ricordiamo Masseria Calderoni, [...]

Cattedrale di Altamura

La chiesa di Santa Maria Assunta presenta una facciata caratterizzata dai due alti campanili a tre ordini (il primo romanico) raccordati tra loro da una loggetta balaustrata sovrastata da un timpano; dalla piccola loggia si affaccia una statua della Vergine Immacolata, mentre le statue dei Santi Pietro e Paolo si trovano ai lati sul timpano. [...]

Museo Nicolaiano, Bari

Il Museo Nicolaiano, è ubicato nel centro storico di Bari; custodisce opere artistiche legate alla secolare storia della Basilica di San Nicola. Sono esposti reperti legati sia a San Nicola, sia alla storia civile, artistica e religiosa della città, dall’antichità, all’epoca bizantina (876-1071), normanna (1071-1194), sveva (1194-1266), angioina (1266-1442), aragonese (1442-1501), vicereale (1551-1734), borbonica (1734-1861) [...]

Pinacoteca provinciale di Bari

La Pinacoteca Provinciale di Bari è un importante museo artistico italiano. Il materiale attualmente esposto nella Pinacoteca di Bari comprende: una sezione medioevale; dipinti veneti del XV e XVI secolo provenienti da numeroso chiese di tutta la Puglia; pittura pugliese tardo medioevale e di scuola napoletana alto medioevale; una sezione di dipinti di Corrado Giaquinto; [...]