km    

Anfiteatri, Aree Archeologiche, Borghi, Centri Storici

Canosa di Puglia nuovi siti archeologici

Canosa di Puglia – Si arricchisce il patrimonio comunale grazie all’acquisizione delle aree archeologiche di “Giove Toro” e “Terme Lomuscio”. Dopo anni di contenzioso il comune ha acquisito la proprietà dell’area di Giove Toro, dove sono presenti i resti di un tempio di età imperiale, per meglio tutelare il patrimonio archeologico venuto alla luce nella [...]

Il Pulo di Altamura

Il Pulo di Altamura è la più grande dolina carsica dell’Alta Murgia. Grazie alla particolare esposizione delle sue pareti ed al particolarissimo microclima che viene a crearsi lungo di esse e negli anfratti di questa dolina, essa si è rivelata un habitat adatto a molte specie sia animali che vegetali che è, altrimenti, raro ritrovare [...]

Uomo di Altamura

L’Uomo di Altamura è lo scheletro intero ed integro di una forma arcaica di Homo neanderthalensis scoperto il 7 ottobre 1993. L’intera preesistente conoscenza dei Neanderthal europei, derivava da reperti invero numerosi ma frammentari; per esempio una calotta cranica in Germania, frammenti cranici più o meno voluminosi ma mai completi in Grecia, Italia, Spagna e [...]

La cava dei dinosauri, Altamura

In questo luogo sono state rinvenute le impronte di dinosauri.  Le impronte risalgono al Cretacico superiore, tra i 70 e gli 80 milioni di anni fa, quando il clima in Puglia era di tipo tropicale(caldo umido), e testimoniano la presenza di oltre duecento animali, appartenenti almeno a cinque gruppi diversi di dinosauri, erbivori e anche [...]

Masserie fortificate di Altamura

Le masserie fortificate sono nate principalmente per garantire la difesa del territorio circostante. Alcune masserie sono state dotate di torri e fossati anche molto tempo dopo la loro costruzione, a causa del susseguirsi di attacchi da parte dei briganti. Nel territorio di Altamura si contano svariate masserie fortificate. Tra le più importanti ricordiamo Masseria Calderoni, [...]

Teatro Piccinni, Bari

Il teatro comunale Niccolò Piccinni è il più antico teatro della città di Bari. A causa dell’incendio che nel 1991 ha distrutto il teatro Petruzzelli, è stato per quasi un ventennio la sala più importante del capoluogo sia per capienza sia per tradizione. La struttura è stata intitolata al musicista barese Niccolò Piccinni, apprezzato nella [...]

Teatro Petruzzelli, Bari

Il Teatro Petruzzelli nel 1954 fu dichiarato “Monumento di interesse storico e artistico”. Il teatro proietta la città nel mondo, rendendola famosa. Accanto alla lirica, vanno di scena musical, balletti, grandi concerti. Grandi artisti internazionali hanno calcato il palco del Petruzzelli: Tito Schipa, Herbert von Karajan, Rudolf Nureyev, Frank Sinatra, Ray Charles, Liza Minnelli, Juliette [...]

Teatro Margherita, Bari

Il Teatro Margherita è uno dei teatri storici della città di Bari ed è attualmente in fase di restauro e riconversione in museo di arte contemporanea. La facciata è caratterizzata da un ampio arco affiancato da due torri con sovrastanti pinnacoli, da grandi finestre delimitate da lesene con capitelli corinzi, da cornici marcapiano e dall’aggettante [...]

Casa Pezzolla, Alberobello

Casa Pezzolla è un complesso abitativo che prende questo nominativo dal nome degli ultimi proprietari, nel 1986 è stato acquistato dal Comune di Alberobello e tra il 1993 e il 1997 è stato interamente restaurato. Nel complesso a trulli si distinguono due tipi di tessuto edilizio: uno più recente che si affaccia interamente su piazza [...]

Porta Baresana, Bitonto

Originariamente era chiamata Porta della Marina, successivamente il nome fu cambiato, quando la porta divenne l’accesso per la città di Bari. Sulla facciata esterna può notare , in cima, la statua dell’Immacolata Concezione, mentre alle spalle della statua, troviamo il vano dell’orologio aggiunto nel Novecento insieme all’annessa campana. Sotto l’orologio è presente uno stemma dei [...]