km    

Castelli, Torri, Palazzi e Dimore Storiche

Castello Normanno-Svevo, Bari

Il Castello Normanno-Svevo è un imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia. Oggi il castello si presenta circondato dall’antico fossato, che corre lungo tre lati, ad eccezione della fascia settentrionale, un tempo bagnata dal mare; oltre il fossato c’è la cinta di difesa, di epoca aragonese, munita di grandi bastioni angolari a [...]

Palazzo Fizzarotti, Bari

Il palazzo Fizzarotti si presenta come un imponente edificio in stile eclettico. Molti degli stilemi del romanico pugliese vengono fusi con diverse tradizioni architettoniche. La facciata, composta da tre piani in stile veneziano sui quali si apre un leggero loggione colonnato, è un omaggio alla liberazione della città occupata dai Saraceni compiuta dalla Serenissima nel [...]

Palazzo Mincuzzi, Bari

Il palazzo Mincuzzi è il risultato del progetto di Aldo Forcignanò. La facciata è un coacervo di colonne, lesene bugnate, capitelli ionici e mascheroni tra i quali si sviluppano le molte finestre. Gli interni, ricchi di decorazioni Liberty, sono dominati da un monumentale scalone e illuminati dalla cupola vetrata che sovrasta l’edificio. viagra

Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, Bari

L’imponente candida facciata bugnata che corre attorno ai quattro lati dell’edificio dona l’aspetto inespugnabile di una fortezza. Tuttavia, varcato l’accesso, si possono ammirare gli splendidi interni scaturiti in ogni minimo particolare dalla fantasia liberty di Duilio Cambellotti: il tema dominante è quello dell’acqua, che viene proposto nei grandi affreschi della Sala del Consiglio, nei pavimenti, [...]

Castello di Sannicandro di Bari

Il Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari sorge nella zona medievale dei paese, tra le caratteristiche case a scalinata esterna, ed è circondato dall’antico fossato svevo, colmato e trasformato in strada solo nel 1836. È composto di due parti distinte messe l’una nell’altra, costruite in epoche distanti tra loro, ad opera dei Bizantini e degli [...]

Castello di Noicattaro

Il portone del castello dà accesso a un atrio e allo scalone che conduce agli originari appartamenti ducali. Da qui si può raggiungere i resti di un bastione difensivo e un residuo dei giardini pensili. Alle spalle di questo edificio si trova l’antica torre normanna di Noja, ormai mozzata. Attorno al perimetro originario del castello [...]

Torri di avvistamento, Molfetta

Verso Bisceglie e in prossimità del confine con il suo territorio, si erge a picco sul mare l’unica torre di avvistamento chiamata, sin dal 1569, Torre Calderina o Torre del Porto di San Giacomo, torre costiera del XVI secolo, particolarmente importante in quanto posizionata in un luogo strategico poiché da essa era possibile il collegamento [...]

Palazzo Giovene, Molfetta

Palazzo Giovene ha la facciata rinascimentale, caratterizzata da un importante portale costituito da una struttura in bassorilievo, con il portone inserito in un arco a tutto sesto; questo è incorniciato, lateralmente, da due piedistalli che reggono due colonne ioniche, sopra i quali si distinguono la statua di un guerriero e quella di un musico, rispettivamente [...]

Palazzo Marchesale Moles-Venusio, Turi

L’edificio presenta alcuni elementi di architettura normanna. L’attuale struttura presenta tutti gli elementi che caratterizzavano le costruzioni settecentesche. Il palazzo ed i corpi feudali di Turi,consistenti in circa duemila ettari di terra nel 1741 furono venduti dai Moles al Barone Ottavio Venusio di Matera che in seguito fu elevato al titolo di Marchese da Ferdinando [...]

Torrione Angioino, Bitonto

Il torrione angioino è il più grande e il più resistente delle ventotto torri situati lungo la cinta muraria della città di Bitonto. Il Torrione, che ha subìto anche un importante restauro interno. Gli scavi effettuati, hanno permesso di recuperare le antiche casematte, i rivellini, il fossato, con il basamento pentagonale della torre stessa e [...]