km    

Chiese, Cattedrali, Basiliche, Conventi, Monasteri, Abbazie, Santuari

Chiesa dell’Assunta, Binetto

La chiesa presenta un facciata a capanna munita di tre portali con archi a tutto sesto e di un semplice oculo in corrispondenza del portale centrale. Nelle nicchie lungo la fiancata sinistra sono collocate alcune statue in pietra. L’interno, a tre navate absidate, è scandito da pilastri in conci di pietra che reggono la volta a [...]

Chiesa della Santissima Annunziata, Cellamare

L’attuale chiesa della SS. Annunziata è costruita sulle fondamenta di un’altra antica chiesa. La pianta è ad una navata con tre cappelle per lato. All’interno è possibile ammirare un pregevole dipinto su tavola raffigurante lo “sposalizio di Santa Caterina”. Sullo stesso piano della facciata si eleva la torre campanaria, costituita da grossi conci in pietra [...]

Cattedrale di Altamura

La chiesa di Santa Maria Assunta presenta una facciata caratterizzata dai due alti campanili a tre ordini (il primo romanico) raccordati tra loro da una loggetta balaustrata sovrastata da un timpano; dalla piccola loggia si affaccia una statua della Vergine Immacolata, mentre le statue dei Santi Pietro e Paolo si trovano ai lati sul timpano. [...]

Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, Bari

La chiesa di Santa Teresa dei Maschi è una chiesa barocca nella città vecchia di Bari. L’interno ha pianta a croce greca, con bracci coperti da volte a botte e quadrato centrale coperto da cupola a sesto acuto. L’abside è rettangolare. Oggi è sede della Biblioteca Provinciale per la Cultura e le Arti “de Gemmis”, [...]

Cattedrale di San Sabino, Bari

La Cattedrale di Santa Maria Assunta detta di S. Sabino è stata costruita in stile romanico pugliese. La semplice facciata è tripartita da lesene e coronata da archietti: nella parte inferiore si aprono tre portali del XI secolo, rimaneggiati nel XVIII. La parte superiore è ornata da monofore, una bifora e un rosone, la cui [...]

Basilica di San Nicola, Bari

La basilica di San Nicola fu costruita in stile romanico tra il 1089 e il 1197, durante la dominazione normanna. Sorge isolata a poca distanza dal mare. La facciata semplice e maestosa, è tripartita da lesene, coronata da archetti e aperta in alto da bifore e in basso da tre portali, dei quali il mediano, [...]

Chiesa della Madonna di Torre, Sannicandro di Bari

La chiesa della Madonna della Torre è l’unica testimonianza dell’antico villaggio “Sizzaro”, distrutto dagli Ungari nel 1348. Sul prospetto dell’antica porta, sotto un arco a sesto acuto, si ammira un’effigie della Madonna, contornata da una antica epigrafe nella quale Romualdo, Arcivescovo di Bari, concede indulgenze a tutto il popolo devoto “col venire con la coscienza [...]

Chiesa del Carmine, Sannicandro di Bari

La chiesa è dedicata alla Madonna del Carmine. Una preesistente Chiesa del Carmine, sorta nel 1651 ad ovest dei Castello, fu distrutta dal bombardamento aereo che colpì Sannicandro durante la Seconda guerra mondiale,rimase illesa solo l’immagine della Madonna. Non è stata ricostruita nel vecchio sito allo scopo programmato di farne centro di una nuova parrocchia, [...]

Chiesa dell’Assunta, Sannicandro di Bari

Allinterno della chiesa dell’Assunta, è depositata la reliquia attribuita al vescovo e martire di Myra San Nicandro, di cui si fa solenne memoria ogni 4 (giorno della festa canonica) e 5 novembre, con la celebrazione del Vespro Bizantino,presieduta da un Vescovo Ortodosso, di una solenne liturgia eucaristica presieduta da un Vescovo Cattolico e di un [...]

Chiesa Maria SS.ma Annunziata, Noicattaro

La chiesa dell’Annunziata, ha una facciata di modesta fattura, ma lascia sicuramente meravigliati l’interno, riccamente decorato con stucchi e marmi. L’altare maggiore è impreziosito dal dipinto dell’Annunciazione del pittore nojano Giuseppe Demattia. Sulla parete di destra è possibile ammirare un dipinto raffigurante Sant’Elena e il simulacro di S. Filomena; sulla parete sinistra si può ammirare [...]