Il Museo Nicolaiano, è ubicato nel centro storico di Bari; custodisce opere artistiche legate alla secolare storia della Basilica di San Nicola. Sono esposti reperti legati sia a San Nicola, sia alla storia civile, artistica e religiosa della città, dall’antichità, all’epoca bizantina (876-1071), normanna (1071-1194), sveva (1194-1266), angioina (1266-1442), aragonese (1442-1501), vicereale (1551-1734), borbonica (1734-1861) [...]
Musei e Pinacoteche
Pinacoteca provinciale di Bari


La Pinacoteca Provinciale di Bari è un importante museo artistico italiano. Il materiale attualmente esposto nella Pinacoteca di Bari comprende: una sezione medioevale; dipinti veneti del XV e XVI secolo provenienti da numeroso chiese di tutta la Puglia; pittura pugliese tardo medioevale e di scuola napoletana alto medioevale; una sezione di dipinti di Corrado Giaquinto; [...]
Museo Diocesano di Molfetta


Il museo ospita reperti provenienti da varie campagne di scavo effettuate sull’onda degli “entusiasmi ottocenteschi”, nel Pulo di Molfetta e in altri siti archeologici circostanti. Al piano terra la possibilità di ammirare la sezione archeologica che raccoglie sia materiale preistorico di Età Neolitica che di Età preromana; la galleria dei paramenti liturgici che rivelano l’evolversi [...]



Museo del Territorio, Alberobello


Il Museo del Territorio, ospitato nel complesso di Casa Pezzolla, nasce dalla volontà di conservare e narrare la storia dell’area territoriale del comprensorio dei trulli, riconosciuta dall’Unesco nel 1996 quale patrimonio artistico d’interesse mondiale. Il museo è pensato come contenitore per le esposizioni di attrezzi, di reperti e di testimonianze relative alla storia, alle tradizioni [...]
Museo Civico “Grazia e Pietro Didonna”, Rutigliano


Il museo, raccoglie ed consente di ammirare il materiale raccolto del neolitico e dell’età del bronzo. Da non perdere la donazione “Gianfranco Dioguardi” che comprende vasi e statuette del periodo classico.
Museo Archelologico Nazionale, Ruvo di Puglia


Il Museo Archeologico Nazionale di Ruvo di Puglia raccoglie reperti raccolti dall’archeologo Giovanni Jatta nei primi anni dell’Ottocento. Il museo, costituito da quattro sale contenenti quasi esclusivamente materiale ceramico della Magna Grecia, è ospitato nel piano terra dell’ottocentesco Palazzo Jatta e raccoglie materiale proveniente dalla vasta e ricca necropoli peucetica di Ruvo di Puglia, vittima, [...]



Museo Civico, Putignano


Il Museo Civico è ubicato nel palazzo Romanazzi Carducci, donato dal Principe Putignano proprio per istituirvi al suo interno il Museo. Il Museo conserva reliquie di diverse epoche, mobili, arazzi, arredi e un’importante collezione d’armi.
Museo Nazionale Archeologico, Gioia del Colle


Il Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle è situato nelle sale al pian terreno del castello normanno-svevo e raccoglie i reperti archeologici provenienti dagli scavi nelle aree di Monte Sannace e Santo Mola, che hanno portato alla luce un insediamento di antichi Peucezi. I reperti esposti risalgono al Neolitico e all’Età del bronzo e [...]



Museo di Arte Sacra, Gravina in Puglia


Il Museo è sito al secondo piano del palazzo del seminari di piazza Benedetto XIII e conserva le opere di arte sacra che risalgono ad un periodo compreso tra l’XI e il XX secolo. Tale museo comprende la cattedrale, la chiesa di Santa croce, la chiesa di santa Sofia, le chiese rupestri di San Michele [...]



Museo Municipale, Troia


Il Museo Municipale di Troia è stato allestito nel 1971 nei locali del piano terra del seminterrato del cinquecentesco palazzo d’Avalos. Il museo custodisce numerosi reperti, tra cui ricordiamo la tomba – colombario di Gaidefreda ed Enea, una litografia del corpo imbalsamato di Federico II, la lastra sepolcrale del sarcofago di Rubria Marcella, il sarcofago di [...]


