Il teatro comunale Niccolò Piccinni è il più antico teatro della città di Bari. A causa dell’incendio che nel 1991 ha distrutto il teatro Petruzzelli, è stato per quasi un ventennio la sala più importante del capoluogo sia per capienza sia per tradizione. La struttura è stata intitolata al musicista barese Niccolò Piccinni, apprezzato nella [...]
Storia, Arte e Cultura
Teatro Piccinni, Bari


Teatro Petruzzelli, Bari


Il Teatro Petruzzelli nel 1954 fu dichiarato “Monumento di interesse storico e artistico”. Il teatro proietta la città nel mondo, rendendola famosa. Accanto alla lirica, vanno di scena musical, balletti, grandi concerti. Grandi artisti internazionali hanno calcato il palco del Petruzzelli: Tito Schipa, Herbert von Karajan, Rudolf Nureyev, Frank Sinatra, Ray Charles, Liza Minnelli, Juliette [...]
Teatro Margherita, Bari


Il Teatro Margherita è uno dei teatri storici della città di Bari ed è attualmente in fase di restauro e riconversione in museo di arte contemporanea. La facciata è caratterizzata da un ampio arco affiancato da due torri con sovrastanti pinnacoli, da grandi finestre delimitate da lesene con capitelli corinzi, da cornici marcapiano e dall’aggettante [...]
Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, Bari


La chiesa di Santa Teresa dei Maschi è una chiesa barocca nella città vecchia di Bari. L’interno ha pianta a croce greca, con bracci coperti da volte a botte e quadrato centrale coperto da cupola a sesto acuto. L’abside è rettangolare. Oggi è sede della Biblioteca Provinciale per la Cultura e le Arti “de Gemmis”, [...]
Castello Normanno-Svevo, Bari


Il Castello Normanno-Svevo è un imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia. Oggi il castello si presenta circondato dall’antico fossato, che corre lungo tre lati, ad eccezione della fascia settentrionale, un tempo bagnata dal mare; oltre il fossato c’è la cinta di difesa, di epoca aragonese, munita di grandi bastioni angolari a [...]
Palazzo Fizzarotti, Bari


Il palazzo Fizzarotti si presenta come un imponente edificio in stile eclettico. Molti degli stilemi del romanico pugliese vengono fusi con diverse tradizioni architettoniche. La facciata, composta da tre piani in stile veneziano sui quali si apre un leggero loggione colonnato, è un omaggio alla liberazione della città occupata dai Saraceni compiuta dalla Serenissima nel [...]



Palazzo Mincuzzi, Bari


Il palazzo Mincuzzi è il risultato del progetto di Aldo Forcignanò. La facciata è un coacervo di colonne, lesene bugnate, capitelli ionici e mascheroni tra i quali si sviluppano le molte finestre. Gli interni, ricchi di decorazioni Liberty, sono dominati da un monumentale scalone e illuminati dalla cupola vetrata che sovrasta l’edificio. viagra



Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, Bari


L’imponente candida facciata bugnata che corre attorno ai quattro lati dell’edificio dona l’aspetto inespugnabile di una fortezza. Tuttavia, varcato l’accesso, si possono ammirare gli splendidi interni scaturiti in ogni minimo particolare dalla fantasia liberty di Duilio Cambellotti: il tema dominante è quello dell’acqua, che viene proposto nei grandi affreschi della Sala del Consiglio, nei pavimenti, [...]
Cattedrale di San Sabino, Bari


La Cattedrale di Santa Maria Assunta detta di S. Sabino è stata costruita in stile romanico pugliese. La semplice facciata è tripartita da lesene e coronata da archietti: nella parte inferiore si aprono tre portali del XI secolo, rimaneggiati nel XVIII. La parte superiore è ornata da monofore, una bifora e un rosone, la cui [...]
Basilica di San Nicola, Bari


La basilica di San Nicola fu costruita in stile romanico tra il 1089 e il 1197, durante la dominazione normanna. Sorge isolata a poca distanza dal mare. La facciata semplice e maestosa, è tripartita da lesene, coronata da archetti e aperta in alto da bifore e in basso da tre portali, dei quali il mediano, [...]