Tag ‘Altamura’
Il Pulo di Altamura


Il Pulo di Altamura è la più grande dolina carsica dell’Alta Murgia. Grazie alla particolare esposizione delle sue pareti ed al particolarissimo microclima che viene a crearsi lungo di esse e negli anfratti di questa dolina, essa si è rivelata un habitat adatto a molte specie sia animali che vegetali che è, altrimenti, raro ritrovare [...]
Uomo di Altamura


L’Uomo di Altamura è lo scheletro intero ed integro di una forma arcaica di Homo neanderthalensis scoperto il 7 ottobre 1993. L’intera preesistente conoscenza dei Neanderthal europei, derivava da reperti invero numerosi ma frammentari; per esempio una calotta cranica in Germania, frammenti cranici più o meno voluminosi ma mai completi in Grecia, Italia, Spagna e [...]
La cava dei dinosauri, Altamura


In questo luogo sono state rinvenute le impronte di dinosauri. Le impronte risalgono al Cretacico superiore, tra i 70 e gli 80 milioni di anni fa, quando il clima in Puglia era di tipo tropicale(caldo umido), e testimoniano la presenza di oltre duecento animali, appartenenti almeno a cinque gruppi diversi di dinosauri, erbivori e anche [...]
Masserie fortificate di Altamura


Le masserie fortificate sono nate principalmente per garantire la difesa del territorio circostante. Alcune masserie sono state dotate di torri e fossati anche molto tempo dopo la loro costruzione, a causa del susseguirsi di attacchi da parte dei briganti. Nel territorio di Altamura si contano svariate masserie fortificate. Tra le più importanti ricordiamo Masseria Calderoni, [...]
Cattedrale di Altamura


La chiesa di Santa Maria Assunta presenta una facciata caratterizzata dai due alti campanili a tre ordini (il primo romanico) raccordati tra loro da una loggetta balaustrata sovrastata da un timpano; dalla piccola loggia si affaccia una statua della Vergine Immacolata, mentre le statue dei Santi Pietro e Paolo si trovano ai lati sul timpano. [...]
Le Matine


Le Matine sono rappresentate da una vasta pianura, un tempo paludosa, divisa fra vari comuni murgiani e stretta tra le Murge, e costituisce la zona fertile dei territori murgiani e sono caratterizzate da estese coltivazioni di cereali e dalla presenza di numerosi insediamenti rurali. Comprendente il territorio dei comuni murgiani di Altamura, Santeramo in Colle, [...]



Parco Nazionale dell’Alta Murgia


Il Parco nazionale dell’Alta Murgia, istituito nel 2004, è una area naturale protetta situata in Puglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani. Nel parco troviamo alberi molto diffusi, ma anche piante e arbusti di interesse alimentare. Per quanto riguarda invece la fauna, era già stata attestata la presenza di lupi, tuttavia, tra la popolazione [...]