Tag ‘Barletta’

Litoranea di Levante

Canne della Battaglia

Canne era un’antica città della Puglia, che sorgeva a 54 m s.l.m. sopra un’altura posizionata sulla riva destra dell’Ofanto, a 9 km dal mare. Celebre per la famosa Battaglia di Canne, oggi nella località chiamata Canne della Battaglia (Barletta), si possono trovare resti archeologici di grande interesse. Le prime testimonianze su Canne risalirebbero alla fine [...]

Castello Svevo, Barletta

La costruzione ha forma quadrangolare con, agli spigoli, le caratteristiche torri-bastioni lanceolate. Il castello così come lo vediamo è stato realizzato a partire dal 1532, per volere del re spagnolo Carlo V. Nel 1867 fu acquistato dal Comune di Barletta, divenendo in seguito un deposito d’armi ed un carcere. Il 24 maggio 1914 la struttura [...]

Teatro Curci, Barletta

Il Teatro Comunale di Barletta, intitolato al compositore Giuseppe Curci,fu progettato nel 1866 e inaugurato nel 1872. Costituisce un notevole contenitore culturale per l’intera provincia, sede ogni anno di una stagione teatrale che ha visto negli anni rappresentazioni che variano dalla prosa alla concertistica, dalla danza alla commedia. Fa parte del complesso anche la Galleria [...]

Palazzo de Marra, Barletta

Palazzo della Marra è indubbiamente uno dei più prestigiosi esempi di architettura rinascimentale in tutta la Puglia. Unico esemplare a di architettura barocca a Barletta, è suddivisibile verticalmente in due parti, mediante il differente uso dei materiali. La superficie inferiore è caratterizzata da un bugnato molto fitto realizzato con blocchi di pietra sbozzati. Nel mezzo [...]

Chiesa di Sant’Andrea, Barletta

La Chiesa di Sant’Andrea provvista di un campanile, è caratterizzata da due accessi: uno principale posto ad ovest e l’altro, secondario, posto lungo la navata laterale. Elemento fondamentale nel prospetto principale è il portale monumentale che vede la presenza su ognuno dei due lati di quattro colonnine con capitelli, che dovevano probabilmente sorreggere un arco [...]

Chiesa di San Giacomo, Barletta

La Prepositura Curata di San Giacomo è una delle chiese più antiche di Barletta. L’edificio ha un orientamento est-ovest, parallelo a corso Vittorio Emanuele, con altare posto verso oriente e originariamente con l’accesso sul lato opposto. L’interno della chiesa attualmente si sviluppa su navata unica, con transetto, presbiterio centrale con terminazione piatta addossata agli edifici [...]

Chiesa di San Gaetano, Barletta

La Chiesa di San Gaetano è stata fondata nel XVII secolo dall’ordine dei Teatini, giunto a Barletta nei primi anni del secolo. La chiesa presenta sei cappelle laterali, tre per ciascun lato, comunicanti tra loro e separate da archi a tutto sesto. Nella seconda cappella a sinistra vi è un pregevole altare di legno dipinto [...]

Basilca del santo Sepolcro, Barletta

Situata in una posizione strategica, nei pressi dei quali si leva il Colosso di Barletta, a basilica, come dice la sua stessa denominazione, conserva uno stretto legame con la Terrasanta e il Sepolcro di Gesù Cristo. E’ stata infatti meta di transito per i pellegrini diretti in Terra Santa e per i crociati in viaggio, [...]

Concattedrale di Santa Maria Maggiore, Barletta

Situata nei pressi del castello, a cui volge le absidi gotiche, risulta posta al termine del tracciato direttore originario del primo nucleo cittadino. Si distingue in una parte sotterranea ed una al livello stradale e risulta essere il frutto di stratificazioni millenarie, che hanno visto il sovrapporsi di tombe a grotticella del III secolo a.C., [...]