Tag ‘Bitonto’

Parco naturale di Lama Balice, Bitonto

Questa è una zona protetta identificata come parco naturale attrezzato nel 1980 e come parco naturale regionale dal 2007. Il torrente che vi scorre, chiamato un tempo Tiflis, è è quasi sempre in secca, ma in occasione di precipitazioni più abbondanti si gonfia per l’apporto di acqua piovana. Da punto di vista naturalistico, la lama [...]

Porta Baresana, Bitonto

Originariamente era chiamata Porta della Marina, successivamente il nome fu cambiato, quando la porta divenne l’accesso per la città di Bari. Sulla facciata esterna può notare , in cima, la statua dell’Immacolata Concezione, mentre alle spalle della statua, troviamo il vano dell’orologio aggiunto nel Novecento insieme all’annessa campana. Sotto l’orologio è presente uno stemma dei [...]

Torrione Angioino, Bitonto

Il torrione angioino è il più grande e il più resistente delle ventotto torri situati lungo la cinta muraria della città di Bitonto. Il Torrione, che ha subìto anche un importante restauro interno. Gli scavi effettuati, hanno permesso di recuperare le antiche casematte, i rivellini, il fossato, con il basamento pentagonale della torre stessa e [...]

Teatro Traetta, Bitonto

Il Teatro Comunale è intitolato al musicista bitontino Tommaso Traetta. I lavori di costruzione terminarono nel 1838, anche se poi successivamente ha subito diversi rifacimenti. La facciata è divisa sostanzialmente in due parti. La parte inferiore è in pietra, mentre la superiore è in intonaco. Nonostante le ridotte dimensioni ripropone la forma all’italiana e contiene tre [...]

Villa Sylos, Bitonto

La villa Sylos è chiamata anche “La Contessa”, ed è un complesso residenziale costituito da una torre d’avvistamento, un portico, la villa, e una piccola chiesa intitolata a San Tommaso. La torre risale al XV secolo. Il portico si caratterizza per avere una volta a crociera. La villa si sviluppa su una pianta a “L” [...]

Palazzo De Ferraris-Regna, Bitonto

Il palazzo De Ferraris risale al 1300. Tra il 1586 e il 1639 fu ricostruito per volere della famiglia Regna. Il palazzo presenta un portale con colonne di ordine dorico poggianti su un semplice basamento. I loggiati interni sono realizzati in epoche diverse: il primo piano e il cortile risalgono al XIV secolo, mentre il [...]

Palazzo De Lerma, Bitonto

Il palazzo è stato costruito vicino alla cattedrale, intorno al 1500. Il palazzo si caratterizza per essere coronato da un ricco cornicione ed il suo stile è chiaramente rinascimentale anche se in seguito alla sua costruzione ha subito delle trasformazioni e delle aggiunte in stile barocco, alle quali si è susseguita anche l’aggiunta dei balconi [...]

Palazzo Sylos-Calò, Bitonto

Il palazzo Sylos-Vulpano risale al 1500. La facciata che dà sulla strada presenta un aspetto irregolare, a causa dell’adattamento all’andamento della via. Il cortile interno è sicurmanete più regolare della facciata ed ha una pianta quadrangolare. Il  porticato è costruito su otto colonne con capitelli tutti diversi fra loro. Dal 2009 ospita la Galleria nazionale [...]

Palazzo Sylos-Vulpano, Bitonto

Il palazzo Sylos-Vulpano risale al 1400. La facciata presenta un andamento irregolare, dovuto anche all’adattamento al pendio naturale del terreno. Il portale d’ingresso mostra invece lo stile tardo-gotico aragonese. L’interno è stato modificato nel corso del tempo e oggi è considerato monumento nazionale, soprattutto per via delle decorazioni presenti nel cortile.

Basilica Pontificia dei Santi Medici, Bitonto

La basilica dei Santi Medici di Bitonto fu costruita nel 1960. La chiesa, con pianta a croce latina è costituita da un’unica . Al centro dell’abside troviamo una cattedra di granito rosso e una struttura in cristallo che ospita le statue dei santi Medici.  Sull’altare, in una nicchia, ci  sono le reliquie delle braccia e le [...]