La chiesa di Santa Maria del Popolo di Bitonto, detta pure di Santa Teresa fu costruita nel 1601. La facciata medievale non è particolarmente decorata.Sul portale si possono notare le linee classiche mentre la finestra, più in alto del portale, ha il timpano curvilineo. L’interno si distingue per la grande quantità di stucchi, marmi, cornici [...]
Tag ‘Bitonto’
Chiesa di Santa Maria del Popolo, Bitonto


Chiesa del Purgatorio, Bitonto


La chiesa fu costruita nel 1670 su disegno di Michelangelo Costantino, architetto anche del mausoleo Carafa in Cattedrale, e fu consacrata nel 1688 dal vescovo Massarenghi. La chiesa ha un portale ornato da figure scheletriche e anime penitenti, come voluto dalle regole della Controriforma. Il portale presenta linee architettoniche che si adattano alla facciata. Le [...]



Chiesa di San Domenico, Bitonto


La chiesa di San Domenico fu costruita nel 1258. La terza campata fu allargata nel corso del XVIII secolo trasformando la pianta della chiesa a croce latina. Così si sono realizzate due cappelle: una chiamata cappella dei Misteri, dove sono collocate le statue, realizzate nel XVII secolo, che sfilano durante la processione del venerdì Santo, [...]
Chiesa del Santissimo Crocifisso, Bitonto


La chiesa del Crocifisso di Bitonto fu costruita a partire dal 1664. La chiesa presenta un’originale pianta a croce greca con cupole in asse ricoperte di chianchette secondo modelli architettonici usuali nelle chiese rurali pugliesi. Il registro inferiore della facciata riecheggia i modelli classici, con lesene doriche e cornice a metope e triglifi che inquadrano [...]
Chiesa di San Gaetano da Thiene, Bitonto


La chiesa di San Gaetano fu eretta nel 1609 e si presenta in stile barocco. La severa facciata in bugnato è preannunciata da un’ampia scalinata e divisa in due ordini da una cornice marcapiano e sormontata da un grande timpano. Alcune nicchie prive di decorazione scultorea attestano l’incompiutezza dell’edificio. Più in alto si nota lo [...]
Chiesa di San Francesco D’Assisi, Bitonto


La chiesa di San Francesco d’Assisi detta della Scarpa fu costruita sull’acropoli di Bitonto sulle rovine del tempio romano di Minerva. La facciata, in stile tardo romanico, è la parte più antica della chiesa ed è anche quella meglio conservata. Essa si trova al sommo di una scalinata che ne mette in rilievo la struttura [...]
Cattedrale di Bitonto


La cattedrale di Bitonto è dedicata a santa Maria Assunta. La facciata si presenta tripartita da lesene per tutta l’altezza ed è dotata di tre portali, uno per ogni navata. Nell’architrave sono scolpiti a bassorilievo, Annunciazione, Visitazione, Epifania, Presentazione di Gesù al Tempio. Nella lunetta infine è rappresentata, sempre in bassorilievo, un’Anastasis. L’interno, con pianta [...]
Parco Nazionale dell’Alta Murgia


Il Parco nazionale dell’Alta Murgia, istituito nel 2004, è una area naturale protetta situata in Puglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani. Nel parco troviamo alberi molto diffusi, ma anche piante e arbusti di interesse alimentare. Per quanto riguarda invece la fauna, era già stata attestata la presenza di lupi, tuttavia, tra la popolazione [...]