La Basilica di San Leucio è uno dei maggiori esempi dell’architettura paleocristiana in Puglia. Tempio pagano, probabilmente dedicato a Minerva, sino al II secolo d.C., venne trasformato in basilica cristiana tra il IV e il V secolo d.C. La struttura del Tempio Italico doveva essere il frutto della fusione delle culture magnogreca e centritalica: una [...]
Tag ‘Canosa’
Basilica di San Leucio, Canosa di Puglia


Basilica di San Sabino, Canosa diPuglia


La Basilica di San Sabino fu edificata in età Longobarda (VII-VIII secolo) per mezzo del duca Arechi II, dopo l’abbandono dei siti paleocristiani di San Leucio e San Pietro. Dedicata inizialmente ai Santi Giovanni e Paolo, fu intitolata a San Sabino il 7 settembre 1101, ad opera di Papa Pasquale II. Inizialmente la pianta della [...]