Tag ‘Minervino Murge’

Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Il Parco nazionale dell’Alta Murgia, istituito nel 2004, è una area naturale protetta situata in Puglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani. Nel parco troviamo alberi molto diffusi, ma anche piante e arbusti di interesse alimentare. Per quanto riguarda invece la fauna, era già stata attestata la presenza di lupi, tuttavia, tra la popolazione [...]

Bosco di Acquatetta, Minervino Murge

Il Bosco di Acquatetta è un bosco artificiale situato tra i comuni di Minervino Murge e Spinazzola. Il bosco si trova nel territorio del Parco nazionale dell’Alta Murgia e con i suoi 1083 ettari è il più esteso della Provincia di Barletta-Andria-Trani, nonché uno dei più grandi di Puglia. Nel bosco si è verificato uno [...]

Lago Locone, Minervino Murge

Il Lago Locone è un invaso artificiale situato nel territorio di Minervino Murge, nella parte bassa del bacino del fiume Ofanto. Si tratta di un invaso con diga in terra battuta sul torrente Locone. Il bacino d’acqua dolce ha ricoperto una valle allagando case e strade, ancor oggi riconoscibili dai tetti e dai comignoli più [...]

Grotta di San Michele, Minervino Murge

La grotta di San Michele è una cavità carsica la cui formazione risale a circa 2 milioni di anni fa, che si trova nei pressi di Minervino Murge. Attualmente la grotta è adibita a chiesa ed è un luogo sacro dedicato al culto di San Michele Arcangelo. Le più antiche testimonianze della grotta si hanno [...]

Minervino Murge

Minervino Murge è un comune della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia. Dai ritrovamenti rinvenuti sul territorio (Lama Cipolla, Lama Torlazzo, Casale) si evince che l’origine di Minervino risale a 2000 anni prima di Cristo. Secondo la leggenda, invece, venne fondata nel 216 a.C. quando alcuni legionari romani, scampati alla battaglia di Canne, trovarono riparo sulle [...]