Il Parco naturale regionale Lama Balice è un’area protetta di 504 ettari. La lama si origina tra Ruvo di Puglia e Corato e dopo aver attraversato il territorio del comune di Bitonto termina a nord della città di Bari, presso il quartiere Fesca. Il torrente che vi scorre era un tempo chiamato Tiflis: normalmente in [...]
Tag ‘Ruvo di Puglia’
Parco naturale regionale Lama Balice, Ruvo di Puglia


Chiesa e convento dei Domenicani, Ruvo di Puglia


Il complesso fu edificato in stile tardo-barocco fra XVII e XVIII secolo. Di rilievo sono una tela del Santafede: “La Vergine delle grazie tra i santi Francesco d’Assisi e Domenico di Guzman con anime purganti”, la tempera del Corduba “la Vergine del Rosario regina delle vittorie” e una tela forse del Gliri “San Vincenzo Ferreri”. [...]
Chiesa di Sant’Angelo e convento dei Frati Minori Osservanti, Ruvo di Puglia


La chiesa, costruita in stile barocco, risale al cinquecento. Nella chiesa è di notevole interesse il crocifisso ligneo della cappella Cotugno, una pregevole statua dell’Immacolata, il sontuoso altare “alla napoletana” e i dipinti del coro. Ma il pezzo più notevole dell’arredo di questa chiesa è il capolavoro assoluto del pittore fiammingo Gaspar Hovic, “l’adorazione dei [...]
Museo Archelologico Nazionale, Ruvo di Puglia


Il Museo Archeologico Nazionale di Ruvo di Puglia raccoglie reperti raccolti dall’archeologo Giovanni Jatta nei primi anni dell’Ottocento. Il museo, costituito da quattro sale contenenti quasi esclusivamente materiale ceramico della Magna Grecia, è ospitato nel piano terra dell’ottocentesco Palazzo Jatta e raccoglie materiale proveniente dalla vasta e ricca necropoli peucetica di Ruvo di Puglia, vittima, [...]



Palazzo Jatta, Ruvo di Puglia


l palazzo Jatta sorge nel cuore della Ruvo. La facciata principale, estesa per circa 66 metri, coronata da un imponente cornicione d’attico, è valorizzata dal grande portale d’ingresso, fiancheggiato da due imponenti colonne d’ordine toscano dall’alto piedistallo che con i capitelli di ordine ionico sorreggono la sovrastante balconata del salone del piano nobile. Alle sette [...]



Concattedrale, Ruvo di Puglia


La concattedrale di Ruvo di Puglia è uno dei più noti esempi di romanico pugliese. Fu costruita nella prima metà del XII secolo con varie modifiche successive. La facciata è a capanna con tre portali: il centrale più grande ed arricchito con bassorilievi nell’intradosso. L’interno è suddiviso in tre navate e in un transetto trasversale [...]
Parco Nazionale dell’Alta Murgia


Il Parco nazionale dell’Alta Murgia, istituito nel 2004, è una area naturale protetta situata in Puglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani. Nel parco troviamo alberi molto diffusi, ma anche piante e arbusti di interesse alimentare. Per quanto riguarda invece la fauna, era già stata attestata la presenza di lupi, tuttavia, tra la popolazione [...]