La Comunità montana del Gargano, è una comunità montana pugliese comprendente 13 comuni della Provincia di Foggia facenti parte dell’area garganica. La sede è a Monte Sant’Angelo. Ne fanno parte: Cagnano Varano,Carpino, Ischitella, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Vieste.
Tag ‘San Nicandro Garganico’
Castello normanno-aragonese, San Nicandro Garganico


Il castello di San Nicandro Garganico è situato nel centro storico dell’abitato, su quella che anticamente doveva essere un’altura (224 m s.l.m.) decisamente strategica dal punto di vista logistico-militare. A quanto desumibile dalle fonti storiche, il primo edificio doveva costituirsi di una torre di avvistamento e difesa, presso cui era stanziata una guarnigione di soldati [...]
Torre Mileto, San Nicandro Garganico


Torre Mileto è la stazione balneare del comune di San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia, situata sulla fascia costiera tra i laghi di Lesina e Varano. Il toponimo, che impropriamente identifica anche una parte dell’istmo che separa il Lago di Lesina dal mare, è riferito ad una torre costiera di avvistamento e difesa, probabilmente [...]
Chiesa di San Giorgio, San Nicandro Garganico


La leggenda racconta che dietro l’altare vi era, un tempo, un pozzo che poteva esaudire i desideri di chi riusciva a prendere un secchio colmo di acqua senza far cadere goccia. Questa piccola chiesa ad aula unica con tre campate, oggi coperte con tetto piano, ha un altare in marmo intarsiato con il retro provvisto [...]
Chiesa Madre Santa Maria del Borgo, San Nicandro Garganico


È la chiesa madre della città, impropriamente identificata come cattedrale, nonostante non sia mai stata residenza episcopale. Costruita probabilmente tra il 1573 e il 1580, assunse presto le funzioni parrocchiali, trasferite dalla più antica chiesa di San Giorgio, sita nella Terravecchia. La facciata, di forma rettangolare ad abbracciare l’estensione delle tre navate, è interamente costituita [...]