Nel 1473, anno nel quale furono emanati i capitoli della bagliva, vennero erette lungo la costa tre torri di avvistamento contro gli attacchi saraceni: la “torre di Monte dell’Ovo”, o più semplicemente torre dell’Ovo o torre Ovo, si trova al confine col comune di Torricella e con la sua la frazione di Torre Ovo-Librari-Trullo di [...]
Tag ‘Taranto’
Torre dell’Orologio, Maruggio


La torre dell’orologio fu costruita a seguito della decisione presa il 9 dicembre del 1855. Nel 1939 vi furono aggiunti lapidi e un rilievo per trasformarla nel monumento ai caduti della prima guerra mondiale: l’altorilievo riproduce un elmo coronato d’alloro ed un soldato ferito che, sostenendosi con una stampella, si inchina davanti al giovane balilla, [...]
Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Maruggio


La chiesa di Santa Maria delle Grazie si fa risalire al XVI secolo. La struttura comprende una chiesa e un annesso chiostro. La chiesa fu costruita su un’altra chiesa di epoca precedente ed è formata da un’unica navata sulla quale si affacciano tre cappelle alla sinistra e una alla destra. Inizialmente la chiesa venne ampliata [...]
Chiesa di San Giovanni Battista, Maruggio


La chiesa di San Giovanni Battista fu fatta costruire fuori le mura, intorno alla fine del XV secolo per volontà dei cavalieri di Malta: al centro della facciata è posto lo stemma dell’ordine, con la data del 1503, affiancato da quelli dei Carafa e dei Palmieri. La facciata è delimitata da due semplici lesene; sui [...]
Chiesa Matrice, Maruggio


La chiesa matrice, o chiesa madre, dedicata alla Natività della Vergine Maria fu edificata nel XV secolo nel centro storico sui resti di una chiesa di epoca bizantina. La facciata è articolata in due ordini sovrapposti; nella parte superiore si trova un rosone realizzato durante i restauri della metà del Novecento, in sostituzione di una [...]
Parco Archeologico di Saturo, Leporano


L’istituzione di un parco archeologico sottolinea l’importantissima valenza storica ed archeologica del sito in questione, difatti estesa all’intera località formata da un’ampia valle fluviale ricca di testimonianze archeologiche comprese tra l’età Neolitica e quella Alto-medievale, non tutte tutelate e ricadenti in proprietà private. All’interno del parco è visibile, inoltre, una torre costiera di avvistamento del [...]
Castello di Palagianello


Il castello ha una pianta quadrangolare. Ai quattro spigoli è munito di torrioni quadrangolari di dimensioni poco diverse fra loro. Un toro marcapiano, accompagnato da un sottile ornamento, lo cinge tutto intorno dividendo, al livello del primo piano, la parte bassa appena scarpata dalla superiore a pareti verticali. Un cornicione continuo ad archetti lo corona [...]
Chiesa della Madonna delle Grazie, Palagianello


I primi documenti, del seicento, che riguardano l’antica Chiesa, la presentano già aperta al culto, ma tacciono sulle sue origini. L’esistenza di questa Chiesa non è documentata da testimonianze scritte anteriori al XVII secolo. Ne parla per la prima volta, per quanto risulta dai documenti finora consultati, Mons. Luigi della Quadra, Vescovo di Mottola, nella [...]
Marina di Lizzano


Marina di Lizzano è una frazione del comune di Lizzano che si estende per 7 km circa sulla Litoranea Salentina. Si estende dalla Marina di Pulsano ad est, a Torre ovo ad ovest. La marina di Lizzano, presenta vaste spiagge e arenili alternate a scogliere e dune di macchia mediterranea. L’acqua del mare è incontaminata [...]
Cappella del Crocifisso, Lizzano


Sita nel centro storico del paese, è una preziosa testimonianza della identità culturale storica dei lizzanesi. È ipogea perché posta sotto il livello stradale di circa 150 cm; l’esterno è completamente imbiancato con calce. L’accesso all’edificio, scesi 7 gradini, avviene attraverso un portale che si apre nel lato orientale, sottoposto rispetto al livello stradale e [...]