Tag ‘Taranto’

Torre dell’orologio, Lizzano

La Torre dell’Orologio è impostata su un torrione del castello, un tempo poco distante dall’impianto originario normanno pare fosse legata ad esso da un passaggio sotterraneo, mai ritrovato. Rappresenta una testimonianza di valore storico inestimabile. Da una prima lettura delle strutture murarie appare evidente un processo di sedimentazione attuatosi nel corso dei secoli. La struttura [...]

Castello di Lizzano

Il Palazzo Marchesale o Castello è situato ai piedi del poggio su cui gradatamente s’adagia il paese, si presenta con linee sobrie e severe. Secondo alcuni studiosi fu costruito su di un antico nucleo normanno dai baroni De Raho nel XVI secolo, di cui rimane solo un torrione. Secondo altri la sola parte nord-ovest è [...]

Chiesa Madre, Lizzano

La chiesa Madre di San Nicola esisteva già  agli inizi del XIV secolo e fu rifatta e ampliata nel XVI secolo. La chiesa si sviluppa su tre navate quella centrale più alta con soffitto a cassettone, le due laterali, più basse. con copertura a volta. Le colonne che sostenevano l’antico tetto della navata centrale sono [...]

Torre Castelluccia, Pulsano

Torre Castelluccia è una torre costiera salentina situata a Marina di Pulsano, in Provincia di Taranto. È una delle numerosi torre costiere fatte edificare nel ’500 dagli spagnoli (che controllavano il Regno di Napoli) in tutto il Salento (da Taranto a Brindisi passando da Santa Maria di Leuca) per proteggerlo dagli attacchi saraceni. Si trova [...]

Castello De Falconibus, Pulsano

Situato al centro ideale del paese si trovava nell’angolo nord-est delle antiche mura pulsanesi, con l’entrata rivolta ad ovest, sulla piazza. Si sviluppa su 3 piani e ha pianta quadrangolare e 5 torri di diverse basi e dimensioni. Il castello era inizialmente formato dalla sola Torre Quadrata (o Torre Massima) che attualmente si affaccia su [...]

Convento dei Padri Minori o Riformati, Pulsano

Nel convento, che ha forma quadrangolare e che ha l’entrata rivolta ad ovest, è presente un affresco dell’ultima cena sito nel refettorio, occupante un’intera parete. Il convento, che inizialmente era una fortezza, si sviluppa su 2 piani ed è dotato di un pozzo, che per anni ha servito la cittadinanza pulsanese. Il convento un tempo [...]

Chiesa Santa Maria La Nova, Pulsano

Chiesa Santa Maria La Nova, è la chiesa madre e l’unica chiesa parrocchiale cittadina, proclamata “santuario mariano” l’11 febbraio 1947, anniversario delle apparizioni mariane a Lourdes. Nell’interno si trova infatti una riproduzione della grotta di Lourdes, realizzata nel 1933 come voto del dottor Delli Ponti, che vi fu a lungo sepolto. Tutt’ ora, l’ 11 [...]

Oasi LIPU, Gravina di Laterza

L’Oasi LIPU Gravina di Laterza è un’area naturale protetta della Puglia istituita nel 1999 nel comune di Laterza, in Provincia di Taranto, e situata all’interno della Gravina di Laterza. Nell’oasi sono presenti diverse specie di uccelli, anche rari come il Capovaccaio.  

Chiesa Madre di Santa Maria del Popolo, San Giorgio Ionico

La chiesa madre di Santa Maria del Popolo del XVI secolo, eretta su antico luogo di preghiera del X-XI secolo, in stile barocco, ha unica navata con altare centrale ricco di marmi policromi e due altari laterali. Sono degni di nota i dipinti sui tre altari, il coro con antico organo a canne e scultura [...]

Chiesa dell’Immacolata, Palagiano

La Chiesa dell’Immacolata è certamente la più antica del paese. Fu danneggiato anche il campanile soprastante il presbiterio. Si presenta con una semplice facciata ingentilita da un rosone (oggi in non buone condizioni); all’interno conserva una tela dell’Immacolata della prima metà del XVIII secolo, e una statua lignea della seconda metà del XVII secolo raffigurante [...]